Exploit / La cavalcata di Moser nella magia delle Pale
Quel 10 agosto 2021 per Peter Moser la giornata iniziò molto presto. Era notte fonda quando partì da San Martino di Castrozza lungo la ferrata Bolver-Lugli. Prima che il sole tramonti sarà sulla cima del Piz de Sagron raggiunta dopo aver salito il Cimon della Pala, la Pala di San Martino, la Cima Canali, il Sass Maor e il Sass d’Ortiga. Tutto d’un fiato.
Ispirandosi ai pionieri dell’alpinismo, Peter ha concatenato in un solo giorno sei delle principali cime delle Pale di San Martino, sempre percorrendo le vie dei primi salitori. Un confronto ad armi pari con la montagna, in velocità ma senza fretta, alle radici dell’alpinismo con il medesimo desiderio di esplorazione che spinse i primi alpinisti inglesi a salire sulle Pale, accompagnati da cacciatori e montanari del Primiero che il film “Pionieri” realizzato da Alessandro Beltrame evoca attraverso una leggendaria cordata che ha fatto la storia dell’alpinismo, quella di Mariano Lott e Antonio Zagonel, entrambi delle Aquile di San Martino e Primiero.
A completare il tributo all’impresa di Moser intervengono le voci di Maurizio Zanolla “Manolo” e dello storico dell’alpinismo Luciano Gadenz. Idea e soggetto sono di Teddy Soppelsa, sceneggiatura di Roberta Orsenigo. “Pionieri” è un progetto di AKU realizzato con il supporto economico di ApT San Martino di Castrozza e Vibram. Per raccontare nel modo più fedele possibile il grande viaggio compiuto da Moser attraverso le Pale nel cortometraggio di 32 minuti sono state necessarie 20 giornate di riprese. Sono stati utilizzati tre droni diversi, in base agli spostamenti; le riprese fisse sono state effettuate con telecamere e ottiche speciali. Le immagini che accompagnano Peter Moser restituiscono la grandiosità di un ambiente maestoso, unico e severo come sono le Pale di San Martino.