Pellegrinaggi / La via più breve per Santiago

Scesi dalle navi a Ferrol o a Coruña i pellegrini medievali del Nord Europa si mettevano in viaggio verso la cattedrale di San Giacomo. Oggi, il Cammino Inglese, che ne ripercorre i passi, è la via più breve per Santiago. In meno di una settimana regala l’avventura di un vero cammino. E una volta alla meta, il viaggio può proseguire per altri 3 o 4 giorni alla volta di Cabo Finisterre: l’antica “fine del mondo”, dove fermarsi ad ammirare il sole che sprofonda nell’oceano. 

Per chi già conosce il Cammino Francese, ha poco tempo o vuole avventurarsi su strade meno battute, sono due gli itinerari storici da percorrere in pochi giorni. Con tutte le informazioni utili per mettersi in viaggio: la cartografia dettagliata, le altimetrie, i dislivelli, gli indirizzi degli albergue, la descrizione del percorso e delle località da visitare

A Santiago lungo il Cammino Primitivo e del Salvador  (192 pagine, 19 euro) e Il Cammino Inglese per Santiago e il Cammino di Finisterre (144 pagine, 18 euro), sono le due guide citate, entrambe di Donatella Capizzi Maitan. Sono percorsi splendidi e di antica memoria, ma molto meno noti e affollati rispetto agli itinerari Francese, Portoghese e del Nord.

Il Cammino del Salvador parte da León, all’estremità nord-occidentale della meseta, attraversa la Cordigliera Cantabrica, entra nelle Asturie e procede verso nord, fino alla loro capitale, Oviedo. Il Cammino Primitivo è la naturale continuazione del primo, e parte da Oviedo, attraverso boschi, vallate e montagne, conduce in Galizia e si ricongiunge al Cammino Francese all’altezza di Melide. È la più antica Via Jacopea, percorsa da re Alfonso II già nell’829 e conduce a Santiago in 13 tappe.

Lontano dalle folle e dai gruppi organizzati, Il Cammino del Salvador e il Cammino Primitivo sono due itinerari ideali per raggiungere Santiago ritrovando il gusto del pellegrinaggio delle originiIl Cammino Inglese permette di raggiungere Santiago in meno di una settimana, partendo da La Coruña o da Ferról, dove sbarcavano i pellegrini provenienti dal Nord Europa. Una volta arrivati a Compostela (anche da altre vie) si può proseguire fino a incontrare l’oceano, lungo il Cammino di Finisterre, in 3 o 4 tappe.

Commenta la notizia.