Cammini / A Santiago andiamoci in bici

Due settimane in viaggio per gli amanti di mountain bike e gravel sono proposte lungo il pellegrinaggio più famoso d’Occidente, il Cammino di Santiago nel libro “Guida al Cammino di Santiago in bicicletta -900 chilometri in sella dai Pirenei a Finisterre” di cui sono auori Costanza Brini e Giacomo Riccobono, viene pubblicato da Terre di mezzo (144 pagine, 19 euro). Sfidare i Pirenei e le mesetas, lasciar correre le ruote tra i vigneti de La Rioja e spingere sui pedali nel verde della Galizia: Santiago è un’avventura che allarga i polmoni e riempie il cuore. Paesini e città maestose come Pamplona, Burgos e León si alternano nel grande viaggio verso la cattedrale che da più di ottocento anni accoglie i viandanti di tutto il mondo.

Oltre Santiago, due tappe portano al faro di Finisterre che, dal tramonto all’alba, sorveglia l’immenso oceano, là dove un tempo finiva il mondo conosciuto. Il libro rappresenta una guida completa per le due ruote: con le tracce Gps del percorso, i suggerimenti, l’indicazione dei servizi bike friendly, le mappe, le altimetrie e gli approfondimenti sul territorio.

E, per chi ha meno di due settimane di tempo, le indicazioni per percorrere una porzione di Cammino: per esempio una settimana da León a Finisterre e al mare, caratterizzata da dislivelli importanti e da una vegetazione fitta e rigogliosa, oppure dai Pirenei a Burgos, partendo dalle distese delle mesetas e proseguendo nel verde dei paesaggi galiziani.

Commenta la notizia.