Letture / Vita quotidiana di una donna un po’ speciale
Scritto da Anna Torretta, guida alpina, una delle più forti alpiniste italiane, esce il libro “Dal tetto di casa vedo il mondo” (Corbaccio, collana Exploits, 190 pagine, 18 euro), uno spaccato di vita famigliare che racconta l’importanza della natura, dell’attività fisica e della capacità di coltivare obiettivi e sogni. Le note che seguono sono tratte dal comunicato diramato dall’editore in occasione dell’uscita de libro.
E’ una donna e una mamma un po’ speciale Anna Torretta nata a Torino nel 1971, laureata in architettura, fondatrice a Innsbruck della scuola di alpinismo femminile “Avventura Donna”, dal 2004 residente a Courmayeur con il marito e le due figlie dove lavora come guida per la Società delle Guide Alpine, prima e unica donna. Fra un Nescafé e un accompagnamento a scuola, un aiuto sui compiti e l’organizzazione di un compleanno, Anna arranca con gli sci in spalla, una cartella da una parte e uno zaino da montagna dall’altra a incontrare un cliente, si addormenta su una cengia sognando le sue figlie, tratta con il marito su chi deve fare la spesa. Ma, in fondo, è la vita di tutte le donne…
Classica èla situazione al tempo del Covid: una persona in famiglia risulta positiva e scatta il lockdown per tutti. Ed ecco una mamma, un padre e due bambine bloccati in casa per una decina di giorni. Dieci giorni di noia assoluta o un’occasione da non sprecare per stare insieme, magari in modo nuovo e senza dar nulla per scontato?
Se la mamma fa la guida alpina e si chiama Anna Torretta la risposta è senz’altro la seconda. Invece di immergersi nello smartphone o davanti alla TV si organizza una spedizione in Terra di Casa. Obiettivo: la conquista del tetto. Campo base il soggiorno, campi intermedi il giardino, le stanze e i balconi su cui ci si arrampica e dove si dorme in tenda.
In questo tempo sospeso ma così attivo, Anna parla alle figlie di dieci e cinque anni del suo rapporto con la montagna, dell’importanza del lavoro di squadra, della tenacia e della resilienza che bisogna imparare ad allenare fin da piccoli per realizzare i propri sogni, che sono l’essenza della vita. Fra racconti di spedizioni, di salite, di cascate di ghiaccio, di incontri con donne di tutto il mondo, e descrizioni della vita quotidiana e della gestione della famiglia, questo libro diventa una vera fonte di ispirazione per tutte le donne che si dividono fra lavoro e famiglia, trovando sempre un tempo di qualità in un ambito e nell’altro, e senza mai rinunciare alla realizzazione di sé.