AmbienteArte in montagnaCantieriTestimonianze

Corsi / Imparare l’arte dei muretti a secco

L’arte dei muretti a secco s’impara alla Scuola edile di Cuneo che con il Comune di Valdieri organizza un corso in primavera. E’ un’arte iscritta dal 2018 nella lista del Patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’Unesco come elemento comune di otto Paesi: Italia, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Slovenia, Spagna e Svizzera. Il riconoscimento certifica quanto i muri in pietra a secco siano un elemento importantissimo del paesaggio e di prevenzione del rischio idrogeologico. L’Alta Langa, come si legge sul quotidiano La Stampa, con il suo imponente paesaggio terrazzato fatto di muri di sostegno, canali per l’acqua e sentieri, ben si inserisce in questo contesto internazionale di valorizzazione dei luoghi. I terrazzamenti si trovano in terreni scoscesi e per costruirli si posano le pietre una sull’altra senza l’utilizzo di altri materiali. Queste opere monumentali secolari sono tutelate dall’Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia, che ne racconta storia e tradizioni.

Tempo fa è nato il progetto della scuola Alta Langa della pietra a secco, realtà ideata dal referente tecnico scientifico e direttrice della sezione italiana dell’Alleanza mondiale dei paesaggi terrazzati, Donatella Murtas, e sostenuta dall’Unione montana Alta Langa. Ora anche nelle montagne del Cuneese si stanno concretizzando progetti di tutela dei muri a secco. Il corso di Valdieri è gratuito. Gli interessati dovranno scrivere una mail a protocollo@comune.valdieri.cn.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *