“Fotografare il Parco”, selezionati i vincitori
Le foto premiate della XVI Edizione del Concorso “Fotografare il Parco” saranno in mostra al Forte di Bard (AO) dal 26 marzo al 25 aprile. Il concorso è organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise, con il patrocinio di Alparc, Federparchi e la partecipazione del media partner La Rivista della Natura. I partecipanti sono stati oltre 420 e oltre 3100 le fotografie presentate in concorso.
Prima classificata è risultata la fotografia “Sopravvivenza” di Emilio Ricci. Un camoscio accovacciato e parzialmente coperto dalla neve di tormenta racconta delle continue sfide per la sopravvivenza che devono affrontare gli animali di montagna. Al secondo posto si è piazzata “Velo di nuvole”, una lunga posa notturna realizzata in Valsavarenche da Luca Nasigrosso in cui il lento movimento delle nuvole ammanta di un velo i rilievi dei monti. Terza classificata l’immagine “Tra inverno e primavera” di Elisa Confortini, in cui in una nebbiosa giornata invernale nel bosco ancora spoglio, l’aprirsi delle gemme preannuncia la primavera.
Nelle categorie dedicate ai paesaggi delle singole aree protette c’è stata l’affermazione di “Layer” realizzata a Forca d’Acero da Marco Pantanella (per il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), l’”Era glaciale” del Ghiacciaio del Gran Paradiso di Jacopo Ursitti (Parco Nazionale Gran Paradiso), l’“Ortles” di Dario Fedele (Parco Nazionale dello Stelvio) e la foto “Primordial” del Lago di Moncenisio di Marco Barone (Parc national de la Vanoise).
I primi premi di categoria sono stati attribuiti a “Discussioni tra coniugi” di Maurizio Giovannini (categoria “Fauna selvatica del Parco”), a “Jurassic World” di Andrea Belingheri (“Micromondo del Parco e dettagli naturali”) e alla fotografia, “Il solitario” di Massimo Arcaro (“Mondo vegetale del Parco”).
All’immagine “Una casa tra le stelle” di Roberto Bertero è stato poi attribuito il premio speciale “Interazione tra uomo e ambiente”.
L’elenco completo delle fotografie vincitrici
Vincitrici assolute
1a Sopravvivenza di Emilio Ricci
2a Velo di nuvole. Valsavarenche di Luca Nasigrosso
3a Tra inverno e primavera di Elisa Confortini
Categoria A – Paesaggi del Parco
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Layer. Forca d’Acero di Marco Pantanella
Parco Nazionale Gran Paradiso: Era glaciale. Ghiacciaio del Gran Paradiso di Jacopo Ursitti
Parco Nazionale dello Stelvio: Ortles di Dario Fedele
Parc national de la Vanoise: Primordial. Lago del Moncenisio di Marco Barone
Categoria B – Fauna selvatica del Parco
1a Discussioni fra coniugi di Maurizio Giovannini
2a Sguardo al tramonto di Massimo Arcaro
3a Cucù. Lepre alpina di Denis Bertanzetti
Categoria C – Micromondo del Parco e dettagli naturali
1a Jurassic world di Andrea Belingheri
2a L’escluso di Giuseppe Bonali
3a Nel mondo del gambero di Iacopo Nerozzi
Categoria D – Mondo vegetale del Parco
1a Il solitario di Massimo Arcaro
2a Forca d’Acero di Paolo Pucci
3a Morning dew di Edwig Vanhassel
Premio Speciale
1a Una casa tra le stelle di Roberto Bertero
Segnalazioni
Notte di tempesta. Lago Rosset. Parco Nazionale Gran Paradiso di Luca Casale
Bramito di Emilio Ricci
All’ombra del Gran Nomenon. Parco Nazionale Gran Paradiso di Fabrizio Gottardi
Loving vincent di Lorenzo Shoubridge
Tramonto in Paradiso. Bivacco Leonessa. Parco Nazionale Gran Paradiso di Roberto Bertero
Foreste senili. Lampazzo/Cicerana. Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise di Riccardo Mattea
Onde. Lago di San Giacomo. Parco Nazionale dello Stelvio di Giacomo Albo
Lo spirito del bosco di Elisa Confortini
Andrea Virgilio
Le fotografie vincitrici e segnalate si possono vedere su www.fotografareilparco.it, www.pngp.it, www.parcoabruzzo.it e www.vanoise-parcnational.fr.