Micro-minerali, capolavori della natura

A quanto si apprende dal Notiziario delle Aree Protette dell’Ossola alle ore 20.30 di sabato 11 febbraio 2023 le splendide immagini di microminerali di Mischa Crumbach (www.designbyearth.com) saranno esposte alla Cappella Mellerio di Domodossola, accompagnate dalla musica del Salterio Vallesano (in tedesco “Walliser Hackbrett”) e da percussioni. Interpreti sono David Elsig e Martin Venetz. Si tratta di una proiezione di foto artistiche di micro-minerali dell’area Binntal e Veglia – Devero, con accompagnamento musicale che valorizza in chiave moderna lo storico strumento del Salterio. 

La serata è organizzata dalle Aree Protette dell’Ossola, in collaborazione con il Landschaftspark Binntal, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Svizzera Mineralp che si propone il recupero e la diffusione della conoscenza legata al patrimonio minerario della Valle Antrona. 

Nel 2022 si è conclusa la fase di ristrutturazione e inaugurazione della Miniera del Taglione in Valle Antrona, dopo l’ottenimento della concessione da parte della Regione Piemonte per l’uso turistico della miniera. Nello stesso ambito, è stato realizzato anche un corso per la formazione di guide minerarie, specializzate nelle visite guidate.

L’ingresso alla mostra è gratuito fino a esaurimento posti. Prenotarsi via e-mail all’indirizzo comunicazione@areeprotetteossola.it oppure chiamando il numero 0324-72572.

Per maggiori informazioni sul progetto Interreg Mineralp, visitare il sito!

Un pensiero riguardo “Micro-minerali, capolavori della natura

  • 31/01/2023 in 10:08
    Permalink

    Sono bellissimi questi micro minerali, sono dei veri capolavori della natura. Capolavori formatisi casualmente e non creati dalla mente di un abile scultore. La natura ci insegna nuove forme e colori.

    Risposta

Commenta la notizia.