Mostre / Nuto Revelli, una vita per immagini
Dopo i primi allestimenti a Cuneo, Torino, Alba e Parigi, fino all’8 gennaio 2023 la mostra “Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini” sarà visitabile a Saluzzo in un percorso espositivo doppio: in esterno con i banner fotografici appesi sotto l’Ala di ferro in Piazza Cavour ed all’interno presso Il Quartiere di Piazza Montebello 1 con pannelli e citazioni tratte dai libri di Revelli, in collaborazione con il Comune di Saluzzo, la Fondazione Amleto Bertoni e Terres Monviso.
Attingendo al fondo fotografico dell’Archivio Nuto Revelli, la mostra a cura di Paola Agosti e Alessandra Demichelis ripercorre la vita di Revelli: il giovane ufficiale in divisa, il partigiano a Paraloup e in Francia, lo scrittore con i suoi testimoni, il marito a fianco della donna che ama, l’amico con cui condividere impegno e convivio. La mostra oltrepassa la vicenda individuale e trasporta chi osserva in un passato condiviso: nelle fotografie scorre quasi un secolo, la storia del Novecento tra dittature, guerre e rinascita e affiora il dettaglio di chi ne ha percorso ogni tappa con il piglio del testimone, in un cammino di consapevolezza umana e civile, tra impegno e vita privata.
L’ingresso è libero e gratuito nei seguenti orari: sabato pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Altre fotografie di Nuto Revelli e in particolare quelle delle donne testimoni de L’anello forte scattate da Paola Agosti, già raccolte sul volume edito Araba Fenice (2015), saranno esposte a Ostana, presso il centro civico e culturale Lou Pourtoun, in collaborazione con la Cooperativa Viso a Viso. Nell’immagine in apertura Revelli nel 1944 in Valle Stura. Sono previste attività di formazione per insegnanti e laboratori con le classi.