Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

La rassegna BookCity Milano che dal 16 al 20 novembre per cinque giorni anima Milano con centinaia di eventi è definita una manifestazione trasversale, un osservatorio privilegiato sui principali temi del dibattito contemporaneo. Sua apprezzabile prerogativa è incrociare i temi affrontati dai libri di cui si discute con i 17 temi dell’Agenda 2030, ovvero gli obiettivi tracciati dall’ONU per uno sviluppo sostenibile. Preso atto di questo aspetto, va segnalata domenica 20 novembre alle ore14 al Museo di Storia Naturale in corso Venezia la presentazione del libro di Paolo Paci “L’alfabeto del Paradiso” edito da Corbaccio e dedicato ai cent’anni del Parco nazionale.

Per appassionati e addetti ai lavori milanesi l’evento clou sulla montagna del week end si svolge in ogni modo sabato 19 novembre all’Università Statale che ospita un momento pubblico d’incontro e controinformazione organizzato da Off Topic. Si tratta di un convegno per informare, analizzare e porre uno sguardo critico sulle prossime Olimpiadi Invernali 2026 Milano-Cortina e sulle loro conseguenze ambientali e sociali.

La montagna è adeguatamente rappresentata nel week and anche al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia in via San Vittore dove domenica 20 novembre tocca al Coro ANA Milano “Mario Bazzi” aprire con i canti tradizionali degli alpini l’incontro che celebra i 150 anni delle Truppe Alpine dell’Esercito. L’evento, organizzato in collaborazione con la casa editrice Mursia, la sezione ANA di Milano e il Coro ANA Milano “Mario Bazzi”, ha il patrocinio dell’Associazione Nazionale Alpini. 

Va ancora segnalato che sulla neve di plastica della pista di sci allestita in piazza Gae Aulenti, ai piedi dei grattacieli di Porta Nuova, si può sciare gratis fino al 27 novembre. L’iniziativa è stata ideata da Svizzera Turismo e il complesso battezzato Swiss Winter Village ha il compito di promuovere le mete turistiche oltre confine tra igloo e chalet decorati. 

Al Mudec in via Tortona si sale invece a quota tremila nell’imperdibile mostra Machu Picchu e gli imperi d’oro del Perùche racconta la storia di un civiltà tanto gloriosa quanto remota. Sono esposti manufatti plurimillenari, video, ricostruzioni immersive 3D e un allestimento per immagini che rende l’idea di un vero e proprio viaggio nel tempo.

Una piacevole aria di montagna soffia per concludere sull’Acquario civico in corso Venezia dove venerdì 25 novembre il bellunese Bepi Pellegrinon, noto editore e memoria storica delle Dolomiti, e gli alpinisti Luigi Peverelli, Matteo Della Bordella e Oreste Ferré rappresentano la cordata dei vincitori del Premio Marcello Meroni giunto quest’anno alla quattordicesima edizione. Ingresso libero ore 19.45 , apertura porte alle 19.30. Il pubblico può votare per i suoi beniamini.

Un pensiero riguardo “Incontri, mostre, premi / Milano sale in quota

  • 16/11/2022 in 15:47
    Permalink

    bUONGIORNO,
    segnalo che il premio Meroni si svolgerà presso la Sala Vitman dell’Acquario Civico di Milano,
    via Gadio n.2 (apertura porte ore 19,30) il 25/11.
    Prego correggere la notizia

    Risposta

Commenta la notizia.