Ghiaccio bollente / Incontro sui cambiamenti climatici

La drastica riduzione dei ghiacci a scala globale è l’emblema del cambiamento climatico dovuto alle attività dell’uomo dall’inizio dell’epoca industriale. Il 10% del pianeta Terra è coperto da ghiacci e manti nevosi, un sistema di raffreddamento che si sta riducendo drasticamente. I ghiacci sono inoltre una cornucopia d’informazioni: oltre a permettere di indagare il presente, ci permettono di ricostruire il clima del passato, degli ultimi 800mila anni, delineando prospettive di azione future.
Il punto sulla situazione e sullo stato di salute del nostro pianeta è in programma venerdì 11 novembre 2022. Dalle 17 alle 19, presso Millepiani Coworking, Via Nicolò Odero n. 13 a Roma, si terrà l’incontro “Ghiaccio bollente: i cambiamenti climatici visti dai luoghi più freddi del nostro pianeta”.
L’evento è il terzo appuntamento del ciclo “La Scienza Sotto Casa. Tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere”, organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre e il Municipio Roma VIII, in collaborazione con l’associazione no profit Macromicro e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.
Con l’introduzione di Sveva Corrado, docente di Geologia del Dipartimento di Scienze Roma Tre, ad intervenire saranno Massimo Frezzotti, docente di Cambiamenti climatici del Dipartimento di Scienze Roma Tre; Mario Tozzi, geologo e ricercatore CNR-IGAG; Fabiano Ventura, fotografo e presidente dell’associazione no profit Macromicro. In occasione dell’evento, e fino al 31 dicembre, verranno esposti alcuni confronti fotografici del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, che coniugacomparazione fotografica e rilevazioni glaciologiche per testimoniare gli effetti dei cambiamenti climatici grazie all’osservazione delle variazioni delle masse glaciali negli ultimi 150 anni.
Il progetto, decennale ed esteso a livello mondiale, rappresenta il più ampio archivio esistente di fotografia comparativa sulle variazioni delle masse glaciali. Le attività di ripresa fotografica sono state affiancate da rilevazioni scientifiche sullo stato di salute dei ghiacciai.
“Sulle tracce dei ghiacciai” è stato ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura, in collaborazione con uno staff tecnico-scientifico, ed è promosso dall’associazione no-profit Macromicro. Ha ricevuto il supporto di numerose istituzioni pubbliche e private ed è sostenuto da un comitato scientifico internazionale.
Ad inaugurare l’evento il presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, e l’assessora alla Cultura Maya Vetri.
L’ultimo appuntamento del ciclo di eventi, invece, sarà martedì 13 dicembre 2022 dalle 17 alle 19, ingresso libero, presso il Centro anziani Casale Ceribelli, Viale Pico della Mirandola 36. Qui si terrà l’incontro “Neuroscienze da (S)ballo! Come la danza aiuta a mantenere giovane il cervello”. Livia Parisi, giornalista, intervisterà le docenti dell’Università degli Studi Roma Tre: Maria Marino, docente di Endocrinologia molecolare, Sandra Moreno, docente di Neurobiologia molecolare dello sviluppo, Valentina Pallottini, docente di Fisiologia, Viviana Trezza, docente di Farmacologia. Sarà presente Sara Ferretti, ingegnere clinico e performer per una dimostrazione.
“Il Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre è “Dipartimento di Eccellenza 2018- 2022”, un titolo prestigioso assegnato dal MUR, grazie al quale il Dipartimento si sta qualificando come un laboratorio di indagine internazionale sugli impatti dell’azione umana sugli ecosistemi, la salute e il territorio – afferma il prof. Giovanni Antonini, Direttore del Dipartimento di Scienze Roma Tre. È tra i 180 vincitori a livello nazionale per il progetto “Antropocene”, che prevede al suo
interno dieci linee di ricerca di base, interdisciplinari e multidisciplinari sugli impatti antropici diretti (es. trasformazioni ambientali, micro e macro-inquinamento) o indiretti (es. cambiamento climatico), sviluppate da ricercatori e ricercatrici nelle scienze biologiche, geologiche, chimiche e fisiche. La Scienza è ovunque nella nostra quotidianità, grazie a questo ciclo di eventi vogliamo rendere il suo linguaggio comune a tutti e a tutte per una diffusa cultura scientifica soprattutto sui temi del nostro progetto d’eccellenza, così cari ai dettami dell’Agenda 2030″.
Si potrà seguire l’evento online sulla pagina Facebook di Millepiani Coworking.

Commenta la notizia.