AmbienteArte in montagnaTurismo

Sentieri d’arte nelle Prealpi Lombarde

Dopo la mostra “I Giardini di Artemide”, inaugurata il 23 luglio nelle Dolomiti Ampezzane con interventi site-specific di Margherita Morgantin, Italo Zuffi e T-yong Chung, prosegue la rassegna “Sentieri d’arte” curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, con “Polline”, un percorso espositivo allestito lungo le Prealpi lombarde dei Comuni di Centro e Alta Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino. 

La mostra ospita le opere degli artisti Simone Berti, Caretto/Spagna e Jonathan Vivacqua lungo un percorso ad anello sul sentiero basso del Monte Generoso, il sentiero botanico di ERSAF e la strada agro-silvo-pastorale del Barco dei Montoni, passando per uno dei boschi di maggiociondolo tra i più estesi delle Alpi. 

“Metamorfosi” di Jonathan Vivacqua. In apertura “Senza titolo” di Simone Berti.

Sentieri d’arte 2022

MostraPolline

Artisti: Simone Berti, Caretto Spagna, Jonathan Vivacqua

Sede: Comuni di Centro Valle Intelvi e Alta Valle Intelvi

A cura di: Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli

Periodo: fino al 18 dicembre 2022

Progetto MARKS: progetto realizzato a valere sul Programma di Cooperazione V-A Interreg Italia-Svizzera 2014/2020, a cura di Regione Lombardia e Canton Ticino

Operazione cofinanziata da: Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, Stato Italiano, Confederazione elvetica e Cantoni. 

Organizzata da: Lanzo Intelvi 1868 S.r.l. e Associazione Cerchiostella

In collaborazione con: Comunità Montana Lario Intelvese, ERSAF, Fondazione Karl Schmid, Consorzio Forestale Lario Intelvese, Museo e Giardino Botanico Villa Carlotta

Con il patrocinio di: Comune di Centro Valle Intelvi e Alta Valle Intelvi

One thought on “Sentieri d’arte nelle Prealpi Lombarde

  • Scusate , mi lasciano un pó perplesso, come le croci ( nella maggior parte orrende).perché mai dobbiamo sempre lasciare segni del nostro passaggio in ambienti dove non servono.premetto che sono un’appassionato di arte ma queste cose mi sembrano una violenza verso la Natura.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *