Benvenuti nella capitale del marrone

Qualificare e promuovere il castagno da frutto e da legno, questo si propone dal 14 al 16 ottobre a Cuneo la Fiera Nazionale del Marrone giunta alla 23^ edizione. Considerata una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia, è vetrina unica delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. “La manifestazione”, si legge in un comunicato, “fa della qualità la sua bandiera e per tre giorni il centro storico di Cuneo si riempie di profumi, sapori e colori nelle principali piazze della città, permettendo di gustare e apprezzare i migliori prodotti enogastronomici ed artigianali dell’Italia e dell’Europa. La Fiera al contempo rappresenta anche un’imperdibile occasione per sostenere il turismo locale cuneese, valorizzando la bellezza della città di Cuneo e delle vallate circostanti e pubblicizzandone le specificità territoriali enogastronomiche”. 
Grazie alla collaborazione tra il Comune e Coldiretti, Confartigianato, Confagricoltura, CIA, Slow Food, ATL del Cuneese, centinaia di espositori selezionati possono proporre ai visitatori i loro prodotti certificati, simbolo di qualità ed eccellenza che da sempre contraddistingue la manifestazione. Oltre ai momenti esclusivamente enogastronomici, la Fiera offre ampio spazio anche all’artigianato d’eccellenza, a cui si affiancano laboratori didattici, iniziative culturali, proposte turistiche, mostre, spettacoli e concerti. Nella foto dal web un aspetto della Fiera Nazionale del Marrone.

Commenta la notizia.