Cambiamenti climatici e professioni montane

Dalla Fondazione Montagna Sicura di Courmayeur che opera in qualità di centro operativo e di ricerca applicata e sviluppa interventi sinergici in veste di centro di documentazione sull’alta montagna e di centro di formazione e divulgazione sulle tematiche della sicurezza in montagna, dei rischi naturali e dell’ambiente alpino, riceviamo questo comunicato che volentieri pubblichiamo.

Di fronte ai cambiamenti climatici e socio-economici, i territori di montagna stanno affrontando molteplici problematiche relative al proprio adattamento. Questi cambiamenti comportano una costante evoluzione che richiede un adeguamento delle competenze dei lavoratori. Per sostenere tali sviluppi, rispondendo alle esigenze dei diversi portatori di interesse, AFRAT, ente di formazione francese con oltre 50 anni di esperienza nello sviluppo dei territori rurali e di montagna, e Fondazione Montagna Sicura, nel ruolo di ente formativo accreditato, che lavora da diversi anni sulle conseguenze dei cambiamenti climatici in alta montagna e sulla criosfera, hanno unito le forze. condividendo programmi e linee d’azione comuni su entrambi i versanti delle Alpi. Il progetto si pone come principali obiettivi la comprensione dell’impatto dei cambiamenti climatici sull’evoluzione delle professioni montane in Francia e in Italia e la conseguente proposta degli adattamenti del percorso formativo in ambiente transalpino.

Fondazione Montagna Sicura

Commenta la notizia.