Walsertreffen / Raduno nella Ornavasso dei “Walser diversi”

Si svolge a Ornavasso nei giorni 1 e 2 ottobre il Walsertreffen 2022. È la prima volta che un Walsertreffen, il raduno europeo delle comunità walser, si tiene in Val d’Ossola. Si tiene a Ornavasso perché la vicinanza degli alberghi sul Lago Maggiore permette l’ospitalità di tremila persone. Vengono da tutti i paesi alpini a vedere una comunità walser “diversa” dove le tre caratteristiche dell’immagine tradizionale dei walser sono assenti: le foreste di larici, le case di legno, una lingua al tramonto. 

Quelli di Ornavasso sono “i Walser diversi del Lago Maggiore” perché la loro esperienza storica è estranea alle coordinate usuali della civiltà walser. Ornavasso è a 200 m di quota, mentre tutte le altre colonie d’Europa sono sopra i mille metri. Quindi il confronto con un ambiente naturale differente da quello del mondo walser. Questo perché ragioni di politiche feudali hanno prevalso su quelle ambientali.

La certificazione walser di Ornavasso ce la danno i documenti storici, la toponomastica (l’elemento più resistente), un pugno di vocaboli che ormai solo i vecchi conoscono e alcune tradizioni come quelle delle “ville” di carnevale. 

È in corso in questi anni una profonda riflessione su cosa significhi essere walser nel nuovo Milllennio. La civiltà walser (la colonizzazione dell’alta montagna, l’allevamento e la coltura della segale) ha concluso nella seconda metà del Novecento il suo destino storico. Rispetto ai secoli precedenti, oggi le Alpi sono un mondo nuovo che i giovani devono guardare con occhi diversi dai loro padri e nonni. Credo che l’attualità dell’esperienza storica walser sia nei valori etici che quel mondo ci trasmette: la solidarietà collettiva, la bontà della fatica, l’orgoglio per un lavoro ben fatto, il rispetto equilibrato con l’ambiente naturale. 

Un valore immateriale che ci può aiutare a vivere meglio.

Paolo Crosa Lenz

da Lepontica, ottobre 2022

Commenta la notizia.