Workshop progettuale / Scenari in alta quota

L’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta onlus sono partner dello IAM – Istituto di Architettura Montana (Dipartimento di Architettura e Design) del Politecnico di Torino nell’organizzazione del Workshop progettuale Atelier 2000. Scenari di progetto in alta quota, in corso, sino al 30 settembre 2022, al Rifugio Prarayer di Bionaz. 

Prosegue la collaborazione tra la Fondazione Courmayeur Mont Blanc – sottolinea Roberto Ruffier, presidente dell’Osservatorio sul sistema montagna “Laurent Ferretti” della Fondazione – ed il Politecnico di Torino, consolidatasi con la sigla nel 2019 di un Protocollo d’intesa finalizzato a favorire la collaborazione nelle attività di formazione e ricerca. In tale ambito sono stati organizzati fino ad ora cinque atelier didattici in Valle d’Aosta, rivolti ai giovani studenti di architettura, con un focus specifico sulle peculiarità del territorio valdostano. Nell’anno in corso è in programma, dal 24 al 28 ottobre, un’ulteriore attività formativa: un Atelier didattico internazionale organizzato in collaborazione con la Libre Université de Bruxelles ed il Politecnico di Torino.” 

In alta montagna il progetto di architettura può diventare uno strumento di esplorazione critica utile a ripensare territori dalla natura complessa. La trasformazione ed il riuso di strutture edilizie, la protezione del paesaggio alpino, l’accessibilità, la messa in sicurezza del territorio, la valorizzazione delle risorse territoriali, il turismo sostenibile sono oggi più che mai tematiche emergenti che mettono in gioco questioni centrali quali la sostenibilità degli interventi, il rapporto con il paesaggio, la razionalizzazione dello spazio abitativo, l’uso di nuovi materiali e tecniche costruttive, l’efficienza energetica, il rilancio delle microeconomie locali. 

Questi i temi del Workshop progettuale, che prevede cinque giornate formative al Rifugio Prarayer e tre al Politecnico di Torino, con la partecipazione di 20 studenti, selezionati mediante lettera  motivazionale e portfolio, dei percorsi di laurea magistrale del Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino. 

I temi trattati nel Workshop – evidenzia Roberto Dini, coordinatore del Workshop, architetto e docente del Politecnico di Torino – spaziano dalla progettazione territoriale di un masterplan d’alta quota, fino ad arrivare alla scala edilizia e tecnologica: alpeggi, dighe, rifugi e bivacchi saranno oggetto di ragionamenti e scenari progettuali durante questa settimana di full immersion alpina.” 

Gli studenti avranno modo di confrontarsi, oltre che con i docenti del Politecnico, con ingegneri, giuristi, progettisti e costruttori di strutture in alta quota, guide alpine. Interverrà, tra gli altri, l’avvocato Maurizio Flick, componente del Comitato scientifico della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, con un approfondimento giuridico su Rischio e responsabilità in montagna

Il Workshop progettuale è promosso in collaborazione con: Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica; Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino; Club Alpino Italiano; Associazione Cantieri d’alta quota; Startup Scuola di Montagna Sarvadza. 

Per informazioni: 

FONDAZIONE COURMAYEUR MONT BLANC 

Via Roma, 88 / d – 11013 Courmayeur – Valle d’Aosta 

Tel. 0165/846498 – Fax 0165/845919 

info@fondazionecourmayeur.it – www.fondazionecourmayeur.it

Commenta la notizia.