Oltre le vette / “La montagna: limiti e libertà”
La rassegna “Oltre le vette – Metafore, uomini, luoghi della montagna” si terrà a Belluno dal 7 al 16 ottobre con oltre 40 eventi in calendario e coinvolgendo i Comuni di Alpago, Agordo, Cesiomaggiore, Sedico, Val di Zoldo. Manifestazione dell’assessorato alla cultura del Comune di Belluno, è organizzata assieme alla Fondazione Teatri delle Dolomiti.
Il tema di quest’anno è “La montagna: limiti e libertà” e proprio su questa apparente contraddizione il pubblico è invitato a riflettere. Una novità è l’utilizzo di Palazzo Bembo come cornice per molti eventi: nelle accoglienti sale dell’ex ospedale cittadino, nel nuovo moderno quartiere nel cuore del centro storico, saranno infatti allestite due mostre e saranno presentati i tanti scrittori ospiti della rassegna e loro opere.
Sono confermate anche in questa edizione le storiche collaborazioni con la Fondazione Dolomiti Unesco, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Cai, la Provincia di Belluno, la Fondazione Angelini – Centro Studi sulla Montagna e numerosi altri enti ed associazioni del territorio che cooperano per la definizione di un programma davvero articolato.
“Oltre Le Vette” gode del patrocinio di Ministero della transizione ecologica, Regione Veneto, Convenzione delle Alpi, Trento Film Festival, Provincia di Belluno, Unione montana bellunese, Comuni di Agordo, Alpago, Cesiomaggiore, Ponte nelle Alpi, Sedico, Val di Zoldo, FAI sezione di Belluno.
Il comitato organizzatore è composto dalla direttrice Valeria Benni, da Flavio Faoro, che ha seguito la rassegna fin dalla prima edizione, dal sociologo Diego Cason, dall’esperta di web e comunicazione Valentina Ciprian e da Francesco Vascellari, che cura gli eventi relativi allo sport e all’alpinismo. L’immagine ufficiale della manifestazione è stata realizzata dall’artista Roberto Totaro, mentre la grafica dei materiali promozionali è curata dallo studio Meemu di Martina Gennari.
Il nutrito calendario di appuntamenti si apre mercoledì 5 ottobre quando, presso la Biblioteca Civica di Sedico (ore 18), sarà inaugurata la mostra «I fotografi di un paese – volti e immagini del ‘900 in Val di Zoldo» e si terrà (ore 20.30) un reading dal libro “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, nel centenario della nascita.
Giovedì 6 ottobre (ore 18) “Oltre le Vette” torna a Seravella di Cesiomaggiore, al Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, per l’inaugurazione di una mostra sull’emigrazione dalle Dolomiti nel Novecento e la presentazione di un libro di Luciana Palla sullo stesso tema.