Dolomiti / Bikers ed escursionisti, storico incontro
Non sempre corre buon sangue tra biker ed escursionisti-alpinisti. Considerato banalotto, l’impegnativo Sentiero delle Bocchette, nel Brenta, era spregiativamente considerato dagli alpinisti della Sat la “via alta dei ciclisti”. Ma erano altri tempi, e comunque i ciclisti se ne guardavano dall’invadere i sentieri spesso senza alcun riguardo per chi trova che l’andare a piedi sia il miglior modo di godersi la vita. A metter pace tra le due categorie provvede in questi giorni l’azienda Aku, famosa per le scarpe da trekking, lanciando l’adunata “Dolomiti Hike&Bike”. Un evento quasi storico. Trattasi del primo raduno sulle Dolomiti bellunesi di escursionismo sia a piedi e sia con l’utilizzo della bicicletta a pedalata assistita.
Dal 2 al 3 luglio, sono in programma due giorni di escursioni libere e guidate, incontri, musica e gastronomia sono in programma a San Tomaso Agordino (BL), nell’incomparabile scenario dolomitico dominato dalla maestosa parete del Civetta, dalle Pale di San Lucano e dal Sasso Bianco. La manifestazione, viene ribadito, si propone come punto di incontro e di condivisione fra l’escursionista tradizionale e il moderno e-biker. Un’occasione di confronto anche per discutere su come far convivere le due attività che vengono definite (e non è detto che non lo siano) in apparente contrasto.
La formula prevede: partenza aperta, traccia GPS, frecce nei punti principali, assistenza negli attraversamenti, servizio “scopa”, assistenza tecnica di base e sosta gourmet con prodotti del territorio per i percorsi lunghi. Le biciclette, nel punto di “cambio assetto” hike&bike, vengono custodite. Le iscrizioni sul posto sono possibili solo se ci sono ancora posti disponibili fino a 30 minuti prima della partenza e comportano una maggiorazione di 5 euro.
Le escursioni sono pensate sia per le persone che vogliano mettersi alla prova su percorsi più lunghi, sia per chi volesse vivere un’esperienza “plaisir”, alla portata anche dei principianti. Le escursioni di gruppo saranno due, differenziate in base a distanza e dislivello. I percorsi sono visibili nella pagina Komoot di AKU www.komoot.it/collection/1529740/-dolomiti-hike-bike-2022
Particolare importante. Il programma inizialmente previsto per domenica 3 è stato spostato al sabato. Per dettagli contattare l’organizzazione. Il programma dettagliato è disponibile al link https://bit.ly/dolomitihikebike, oltre che nel gruppo Facebook Girovagando in eBike nelle Dolomitihttps://www.facebook.com/groups/942664679826112 .