Turismo “active” / Tutti sul ponte più lungo del mondo 

Per assicurare ai turisti l’indispensabile fabbisogno di adrenalina, un nuovo ponte tibetano sospeso “a pedata discontinua e senza tiranti laterali” è la grande attrazione annunciata a Dossena, nella Bergamasca, dove viene inaugurato sabato 14 maggio (qui un’immagine del manufatto durante i lavori). Lungo 505 metri e con un’altezza massima di 120 metri, è considerato il più lungo “tibetano” del mondo. E’ realizzato con sette funi d’acciaio (due per il sostegno delle pedate intervallate dal vuoto, due per il corrimano e tre come funi di sicurezza). Il percorso è praticabile solo indossando un’imbracatura ed è previsto l’inserimento di una linea vita continua che, attraverso l’utilizzo di un moschettone, permette di percorrere i 505 metri in sicurezza.

Battezzato “Ponte del sole”, si aggiunge in Lombardia ad altri due ponti tibetani recentemente segnalati in questo sito: il ponte di Tartano in Valtellina, lungo 234 metri, a 140 metri di altezza sopra il torrente, e il ponte di Spina Verde, a Como. Ponti a parte, l’offerta turistica dell’estate 2022 in Lombardia offre esperienze all’aria aperta, tra sport, arte, cultura, wellness e gastronomia, dalle passeggiate adatte a tutta la famiglia ai trekking più impegnativi – con 6.700 chilometri di sentieri segnalati – senza dimenticare le falesie e le pareti per chi pratica arrampicata e alpinismo, le salite e le discese su strada e off road per gli amanti della bicicletta e della mountain bike. E ancora: rafting, canyoning, parchi avventura, sentieri, alpeggi e contesti naturali protetti. Importante è che si tratti di “active turism”, nuova parola d’ordine. 

Qualche segnalazione. Le montagne bresciane ospitano per tutta l’estate il “Water Music Festival” a Pontedilegno-Tonale lungo il lago di Valbiolo. In valle Trompia da segnalare la mostra “Dalla testa ai piedi on tour”, esposizione diffusa allestita nel territorio, mentre il 18 e 19 giugno arriva la seconda edizione del “Ground Music Festival”, un festival jazz itinerante. Le valli comasche e del Lecchese promuovono il turismo lento ma pur sempre “active” attraverso percorsi e cammini. 

Valtellina turismo si presenta con un nuovo marchio che ripercorre nelle forme e nei colori il territorio e la sua offerta gastronomica. Importante risulterebbe il focus sul cicloturismo con la manifestazione Enjoy Stelvio Valtellina e la Bormio 360 Adventure Trail: 140 chilometri su 10 tappe. 

Infine è prevista l’apertura di nuovi itinerari di trekking, tra cui il Cammino Mariano delle Alpi che, toccando alcuni luoghi di culto mariano, giunge al Santuario della Madonna di Tirano, e Le Vie del Viandante, un percorso di circa 220 chilometri che va dalla Svizzera a Milano passando per la Valchiavenna e costeggiando il lago di Como. (Ser)

Commenta la notizia.