La primavera sugli scaffali
Dal 19 al 23 maggio a Torino sarà aperto il Salone del Libro, mentre a Trento è in programma dal 29 aprile all’8 maggio Montagnalibri. Quali le novità riguardanti il settore montagna, viaggi, avventura? Ne abbiamo spulciato alcune dalla newsletter del 19 aprile della Libreria milanese Monti in Città (Viale Monte Nero 15, angolo giardini, a due passi da Porta Romana). Per informazioni chiamate o chattate al 351 7705760 oppure scrivete una mail a info@montiincitta.it
• Sentiero Italia CAI. Sono disponibili in libreria e online i 12 volumi della collana Sentiero Italia CAI, il sentiero di 7600 Km che collega tutte le 20 regioni italiane. Le guide sono state realizzate dalla Casa editrice Idea Montagna in collaborazione con il Club Alpino Italiano
• Multipitch nelle Valli Torinesi Autore: Alberto Gandiglio, Davide Allegri, Enea Carone. Editore: Versante Sud 90 vie a più tiri
• Monte Grappa trail Autore: Lorenzo Capitani Editore: Versante Sud. 28 itinerari di Trail Running tra il massiccio del Grappa e il canale del Brenta
• Golfo Paradiso, Portofino, Tigullio Autore: Andrea Parodi. . Sono descritti 98 itinerari escursionistici nel Levante genovese, lungo la costa e sui monti dell’entroterra.
• Il periplo della Sicilia in bicicletta. Autore: Giovanni Guarneri Editore: Terre di mezzo. Un’isola, tre mari, milleduecento chilometri
• Langhe e Roero in bicicletta e a piedi. Autori: Paolo Casalis Editore: Fraternali. Una raccolta di itinerari tra Langhe del Barolo, Alta Langa e Roero, nelle zone del Barbaresco, del Moscato e fino ai limiti del Monferrato. Ventotto escursioni ad anello.
• Lago d’Iseo carta 1:25000. Editore: 4Land. La nuova carta topografica del Lago d’Iseo ha la caratteristica essenziale della scala 1:25000, con il conseguente maggior dettaglio possibile. E’ realizzata in materiale impermeabile e antistrappo.
• Il richiamo delle foreste Autori: AA.VV. Editore: Altreconomia Guida alle foreste in Italia
• Il Moro della cima Autore: Paolo Malaguti Editore: Einaudi La Prima guerra mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che è esistito davvero.
• Diciotto castagne. Autore: Mario Curnis. Editore: Rizzoli. Curnis è stato in parete con quattro generazioni di scalatori. Ha affrontato le Alpi, le Ande, l’Himalaya e più volte l’Everest. Ma non è stato solo un alpinista. Ha conosciuto fin da bambino la fame, le privazioni e la fatica del lavoro.
• Diario delle Alpi. Autore: Marco Triches. Monte Rosa edizioni. Libro d’esordio di Triches, racconta un viaggio attraverso le Alpi da Torino a Belluno
• Un italiano in Islanda Autore: R. L. Pagani. Editore: Sperling & Kupfer. Storia e storie della terra del ghiaccio
• Mindfulness del camminare. Autore: Adam Ford. Editore: TS Terra Santa. La mindfulness è molto più di una serie di esercizi di meditazione quotidiana; è una pratica di crescitae di trasformazione della vita cosciente che possiamo coltivare tornando a essere attenti al momento presente.
• Vie di contrabbando. Autore: Silvia Tenderini. Alpine studio editore. Per ripercorrere e scoprire gli antichi cammini e le antiche storie della Valsolda.
• Ci vediamo domani. Autore: Jeremy Evans. Editore: Mulatero. La storia dello snowboarder estremo Marco Siffredi di Chamonix scomparso durante un tentativo di discesa del Couloir Honrbein sull’Everest con la sua tavola.
• Una breve estate. Autore: Alberto Paleari. MonteRosa edizioni. Un romanzo di formazione, le cui prove iniziatiche sono la montagna e la guerra, ma anche la storia di un amore bello e innocente.
• Ferrovie abbandonate del Piemonte e Liguria. Autore: Diego Vaschetto. Edizioni del Capricorno. 17 spettacolari itinerari lungo linee che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane.
• Un uomo tra gli orsi Autore: Andrea Mustoni. Ediciclo editore. Il progetto di reintroduzione dell’orso sulle Alpi realizzato in Trentino tra il 1996 e il 2004.
• Filosofia tra i ghiacci Autore: Matteo Oreggioni Meltemi editore. Un viaggio che parte da suggestivi confronti fotografici dell’arco alpino e dalla letteratura scientifica di riferimento.
• Ferrovie abbandonate del Piemonte e Liguria Autore: Diego Vaschetto. Edizioni del Capricorno. 17 spettacolari itinerari lungo linee che hanno fatto la storia delle ferrovie italiane.
• Orienteering. Autore: Enrico Maddalena. Editore: Hoepli. Le diverse tecniche di orientamento, da quelle classiche all’uso del GPS, al rilievo cartografico per la produzione di mappe.
• Vivere la montagna. Editore: Demoela giochi. Con questo gioco di carte, potrai sfidare amici e famiglia a raggiungere le vette più impegnative, visitare i parchi naturali più caratteristici, osservare piante e animali tipici e arricchire la tua attrezzatura.