Valle Anzasca / La Milizia compie quattro secoli
Tutto è pronto a Bannio Anzino, piccolo paese in Valle Anzasca nel nord del Piemonte (VB), per celebrare i 400 Anni della Milizia Tradizionale di Bannio e della Vergine delle Nevi. Il primo evento di apertura delle celebrazioni si è svolto sabato 12 marzo a Pontegrande, alla presenza delle autorità locali, della Milizia Tradizionale e dei Gruppi Costumi della Valle, del Premiato Corpo Musicale di Bannio e del Gruppo Alpini di Bannio Anzino, con l’inaugurazione dello murale dedicato ai 100 anni di Fondazione del Gruppo Alpini di Bannio Anzino e ai 400 Anni della Milizia. Dopo la cerimonia, è stato presentato ufficialmente il programma del IV Centenario.
“Siamo orgogliosi ed emozionati”, ha detto Enzo Bacchetta, presidente del Comitato dei 400 Anni, “nel presentare questo programma a cui stiamo lavorando da molto tempo, con l’obiettivo di celebrare con dedizione e profondo affetto la nostra storia che si ripete da così lungo tempo. Il nostro desiderio è di rinnovarla in memoria di chi l’ha tramandata a noi e mantenerla viva, per raccontarla a chi verrà dopo di noi; ai nostri figli e nipoti che, attraverso la Milizia, possono raccontare una tradizione di un paese di montagna che con tenacia porta avanti questo bagaglio di valori storici e di fede. Questo è lo scopo che ci unisce qui oggi”.
A sostegno di questa iniziativa, è stato presentato il progetto per sostenere i 400 anni di Storia della Milizia Tradizionale di Bannio, lanciato da Fondazione Comunitaria del VCO con il sostegno di Fondazione Cariplo. Sarà possibile donare sulla piattaforma del progetto www.forfunding.it o dal sito www.miliziatradizionalebannio.it. Ogni contributo sarà importante per raggiungere gli obiettivi del progetto e aiutare la Milizia a continuare questa storia. Il programma è ricco e vario e prevede celebrazioni sacre, cerimoniali, incontri culturali, raduni di gruppi storici, convegni e giornate studio, la pubblicazione di un libro commemorativo, il concorso interbandistico, visite guidate, itinerari ed escursioni, una mostra fotografica, concerti del IV Centenario, eventi sportivi e di promozione del territorio e molto altro.
I CONVEGNI E LE GIORNATE STUDIO Sono previsti 6 convegni e 3 giornate studio con un ampio ventaglio di tematiche, affidate a studiosi specializzati nei diversi ambiti, divisi su varie serate e in una giornata di studi storici, una di studi artistici e una terza incentrata sugli ordini militari e la Milizia. Si svolgeranno a partire dal 19 maggio fino a settembre.
MOSTRA FOTOGRAFICA Verrà inaugurata il 20 maggio la Mostra fotografica “Le radici della nostra storia. Un viaggio fra i Miliziani con immagini della varie epoche, curiosità, il racconto della giornata del miliziano, un percorso che mostra il legame dei banniesi con la Milizia e viceversa”.
CORTILI APERTI. Angoli, sapori e tradizioni Sabato 21 e Domenica 22 Maggio | Sabato 2 Luglio. Un percorso gastronomico a cura del Gruppo Costumi Mateôn ad l’arcon, che si svilupperà all’interno del centro storico, alla scoperta di Bannio, fra gusto, bellezza e storia. Degustazioni, arti e mestieri, vie da scoprire, visite guidate, sapori da gustare; un percorso che invita a visitare Bannio e i suoi angoli più belli. L’ingresso è a offerta libera.
CONCORSO INTERBANDISTICO. Il concorso, giunto alla quarta edizione, ogni anno raccoglie grande adesione. Partecipano quest’anno 16 bande, alcune provenienti dalla vicina Svizzera. Il Concorso si sviluppa in due giornate e sabato 21 maggio alle ore 21, presso la Chiesa di San Bartolomeo, si terrà un Concerto di Gala del Premiato Corpo Musicale di Bannio.
FESTA DI SANTII E CONCERTO DEDICATO AL IV CENTENARIO. Domenica 5 giugno in occasione della processione del Corpus Domini si potrà rivivere un rito antico, con le vie del paese addobbate da lenzuola ricamate a mano dalle donne; saranno presenti anche la Milizia Tradizionale e il Premiato Corpo Musicale di Bannio. Alle ore 17.00, presso la Chiesa di San Bartolomeo, si terrà un Concerto dedicato al IV Centenario, con l’Orchestra Filarmonica Amadeus e l’Amadeus Kammerchor diretti dal Mº Gianmauro Cavallaro.
RADUNO GRUPPI STORICI sabato 2 luglio saranno presenti 4 gruppi: la Milizia tradizionale di Calasca, la Milizia Napoleonica di Ponto Valentino (CH), il Gruppo Storico Fifres et Tambours “La Gougra” di St.Jean (CH) e la Milizia Tradizionale di Bannio. Alla sera in piazza l’annuale Estrazione dei Nomi degli Ufficiali del Centenario.
CONCERTO DEL IV CENTENARIO sabato 30 luglio nella Chiesa di San Bartolomeo a cura del Premiato Corpo Musicale di Bannio diretto dal Mº Antonio Manti. Durante il concerto ci sarà la presentazione ufficiale del brano dedicato al IV Centenario, composto dal Mº Thomas Altana. A seguire, serata musicale in piazza.
IL FULCRO dei festeggiamenti sarà il 5 agosto, Festa della Madonna della Neve, e il 7 agosto, Festa della Milizia Tradizionale di Bannio, data storica dei Festeggiamenti del IV Centenario della Milizia Tradizionale e della Beata Vergine Maria della Neve. Il cerimoniale antico si svolgerà già dal mattino presto, in entrambe le giornate presenza della Milizia al gran completo e degli ufficiali a cavallo. Sempre il 5 agosto ascesa della “Nuvola della Madonna” avvolta da una cascata di petali. Il 22 agosto, altra data importante, si svolgerà la Celebrazione per il rinnovo dell’antico voto dei Banniesi alla loro Madonna du Gil, formulato nel 1622, da cui ha preso forma e vita questa storia.
UDIENZA DEL PAPA. Dal 3 al 6 ottobre si svolgerà un Pellegrinaggio a Roma. Al centro di questo viaggio sarà l’Udienza Generale con Sua Santità Papa Francesco. In quest’occasione, il Santo Padre incoronerà l’effige della Beata Vergine. Per chi desidera partecipare, è possibile iscriversi entro giugno. Nei giorni più significativi del programma sarà disponibile un posto di ristoro a cura della ProLoco. In tutti gli eventi del programma sarà sempre presente la Milizia Tradizionale di Bannio. Il programma completo è disponibile su www.miliziatradizionalebannio.it