Castello della Manta / Volano le mongolfiere

La splendida corona delle Alpi Cozie, dominata dal profilo aguzzo del Monviso, fa da cornice alla mole imponente del Castello della Manta di proprietà del Fondo Ambiente Italiano che sorge a una quarantina di chilometri da Torino. Nata nel XIII secolo come avamposto militare, la roccaforte subì un’importante trasformazione nel Quattrocento grazie al colto e illuminato Valerano, signore e reggente del Marchesato di Saluzzo, che la trasformò in una fastosa dimora di famiglia in concomitanza con l’istituzione del feudo della Manta. 

Tre mongolfiere saliranno sabato 26 febbraio nello spazio per festeggiare la nuova stagione di visite al castello. “Per la prima volta dopo due anni, apriamo la stagione nell’ultimo weekend di febbraio, anziché a marzo: un segno di buon auspicio per la ripresa di tutti progetti che valorizzano il nostro patrimonio”, sottolinea Silvia Cavallero, property manager del Castello per il Fai. 

All’appuntamento è atteso Paolo Bonanno, entrato a far parte del gotha internazionale dell’aerostatica. Oggi è nel direttivo dell’aeroclub Mongolfiere di Mondovì, guidato da Giorgio Bogliaccino. “Con le mongolfiere, simboli di libertà, iniziamo una collaborazione che porterà a nuove iniziative”, conclude Silvia Cavallero. 

Le visite al castello si tengono da mercoledì a domenica dalle 10 alle 18. Ingresso 10 euro, 4 ridotto ragazzi, con obbligo di green pass rinforzato e mascherina. Prenotazioni sul sito del Castello.

Commenta la notizia.