Forte di Bard / La natura in cento scatti magistrali
Cento immagini per raccontare una natura inconsueta, sempre più fragile e da difendere. È il “Wildlife photographer of the Year”, il riconoscimento fotografico promosso dal Natural History Museum di Londra che torna al Forte di Bard con la sua 57ª edizione. Fino al 5 giugno si possono ammirare i migliori scatti selezionati tra oltre 50 mila fotografie di autori provenienti da 95 Paesi
L’immagine vincitrice assoluta della nuova edizione è “Creation”, realizzata dal biologo francese e fotografo subacqueo Laurent Ballesta. Lo scatto ritrae un branco di cernie che nuotano in una nuvola lattiginosa nel momento della deposizione delle uova a Fakarava, Polinesia francese: un momento unico, che si verifica solo una volta all’anno, durante la luna piena di luglio, e sempre più raro dato che la specie è in via di estinzione, minacciata dalla pesca intensiva. La laguna polinesiana è uno dei pochi posti in cui questi pesci riescono a vivere ancora liberi, perché è una riserva e per fotografarli Ballesta si è appostato ogni anno per 5 anni assieme a tutto il suo team.
L’altro ambìto premio del concorso, il Young Wildlife Photographer, è andato invece a Vidyun R Hebbar, un bambino di 10 anni di Bengaluru, in India, che ha scattato una spettacolare foto di un ragno all’interno di una fessura in un muro.
Cinque i fotografi italiani premiati: il valdostano Stefano Unterthiner ha vinto la sezione “Comportamento dei mammiferi”; menzioni speciali sono state conquistate invece da Mattia Terreo (Under 10 anni), Giacomo Redaelli (15-17 anni), Georg Kantioler (Urban Wildlife) e da Bruno D’Amicis (Fotogiornalismo).

La mostra
ORARI
Fino al 5 giugno 2022 martedì-venerdì 10.00 / 18.00
Sabato, domenica e festivi 10.00 / 19.00
Lunedì chiuso
Aperture straordinarie: lunedì 18 e lunedì 25 aprile
TARIFFE
Intero: 8,00 euro
Ridotto: 7,00 euro
Gratuità: Abbonamento Musei Piemonte Valle d’Aosta e Abbonamento Musei Lombardia Valle d’Aosta; possessori Membership Card Forte di Bard
INFO
T. + 39 0125 833811
prenotazioni@fortedibard.it
ufficiostampa@fortedibard.it
Pingback: In 35 mostre l’arte in montagna e la montagna nell’arte – MountCity