Alpi occidentali / La nuova abitabilità del territorio
Opere in cui la qualità dell’organizzazione dello spazio si intreccia ai processi di sviluppo locale e alla diffusione di pratiche abitative innovative sono state esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta nella mostra “Architetture contemporanee sulle Alpi occidentali italiane” proposta dalla Fondazione Courmayeur Mont Blanc con l’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Valle d’Aosta e realizzata dal Centro di Ricerca “Istituto di Architettura montana” del Politecnico di Torino. Ne diede l’annuncio l’Assessorato dei Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio della Regione autonoma Valle d’Aosta. L’esposizione, a cura di Antonio De Rossi e Roberto Dini, presentava le tavole progettuali di più di cinquanta edifici realizzati nei territori montani di Valle d’Aosta e Piemonte.
I progetti illustrati mostrarono come, anche in Valle d’Aosta, sia in atto una metamorfosi culturale in cui l’architettura e l’aménagement del paesaggio tornano a giocare un ruolo strategico per una nuova abitabilità del territorio montano. Una trasformazione che vede sia i progettisti uscire dalla dimensione della mera autorialità per farsi traduttori di istanze complesse da costruire collettivamente, sia le comunità e le committenze riscoprire l’importanza del progetto di qualità.
Per informazioni: Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato Beni culturali. Turismo, Sport e Commercio – Struttura Attività espositive e promozione identità culturale – Tel. 0165.275937 – Centro Saint-Bénin, Via Festaz 27 – Aosta
Tel. 0165.272687
www.regione.vda.it
Nella foto il restauro dell’acquedotto romano di Pont d’Aël. Aymavilles, Valle d’Aosta (ph Sara Pia Pinacoli).