Fatti di montagna / I ragazzi del Bosco Giulia

Si apre nella penombra del Bosco Giulia ai piedi delle Grigne l’avventura di sette ragazzi che vogliono fare la loro parte per salvare il pianeta. Frequentatissimo in tutte le stagioni, il bosco nei pressi del rifugio Porta è il classico punto di partenza per le escursioni e arrampicate sul versante SSE della Grignetta. L’impegno dei ragazzi, documentato nel docufilm “Nelle squame di una trota” di Mara Moschini e Marco Cortesi, è quello di fare pulizia restituendo alla faggeta la sua naturalezza. 

 
Un aspetto dell’iniziativa al rifugio Porta (Piani Resinelli).

Armati di guanti e pinze i sette raccolgono ed estraggono da quella insospettabile discarica di tutto: vecchie lattine, bottiglie, lamiere, plastiche di ogni tipo, stoviglie. L’avventura nasce da un progetto di educazione ambientale nelle scuole elementari e medie di tre comuni (Macherio, Vedano al Lambro e Villasanta) che ha coinvolto più di 800 alunne e alunni. Un progetto del Family CAI Macherio-Vedano con la cooperativa Ecosviluppo e al quale ha collaborato anche Fatti di Montagna. Una presentazione del documentario, riservata alle famiglie dei protagonisti, agli enti coinvolti e alla stampa, è in programma sabato 22 gennaio alle ore 15 presso il cineteatro Astrolabio di Villasanta. 

Già quest’estate i piccoli avevano lanciato la sfida a chiunque passasse dal Rifugio Porta e in altri rifugi che hanno aderito all’iniziativa: come spiegato in un rollup situato nei rifugi stessi si doveva (e ancora si può!) richiedere il “kit del buon raccoglitore” di rifiuti e raccogliere ciò che si trova lungo i sentieri che percorrerà. Prima di conferirli nei bidoni della differenziata, si scatterà una foto e la si posterà su Instagram utilizzando l’hashtag #nonrifiutarti con un messaggio, un pensiero, un invito a partecipare. 

Ora la sfida è rilanciata ancora più in grande perché questo intenso cortometraggio di 19 minuti parla a tutti e non solo ai coetanei dei 7 piccoli protagonisti. “Ci auguriamo”, spiega Luca Serenthà, deus ex machina di “Fatti di Montagna”, “che questo benemerito attivismo dei ragazzi stimoli non solo un passeggero stupore, ma porti a interrogarsi e ad agire di conseguenza”.

Per saperne di più

Link al trailer: https://vimeo.com/662195067/6abc144855 

Link a Fatti di montagna (dove verrà pubblicato anche un resoconto della presentazione) per ripercorrere le fasi del progetto:https://fattidimontagna.it/rubriche/nonrifiutarti-fatti-di-educazione-ambientale/

Per partecipare sabato 22 gennaio alla presentazione o per ricevere informazioni e la cartella stampa scrivere a luca@fattidimontagna.it

Commenta la notizia.