Corsi / Imparare a lavorare in montagna

I giovani sono il miglior investimento per il futuro. E a chi allora, se non ai giovani, passare il testimone per dare nuova linfa alle Terre alte? “La nostra scelta di vita in montagna spesso viene considerata azzardata o peggio egoistica e visionaria. Ma non è così. Dietro ci sono serietа, consapevolezza e professionalitа”. Marcella Formento è una delle donne imprenditrici di Sant’Anna di Valdieri in Piemonte che ospiterà il corso per aspiranti operatori turistici di montagna. “L’idea di una scuola di montagna è nata al Festival della Montagna. Abbiamo organizzato alcune giornate all’interno del progetto “A scuola di montagna… facendo s’impara” in cui guide alpine, istruttori di mtb, del Cai, operatori turistici hanno immerso i giovani nel contesto montagna. Il loro entusiasmo ci ha motivato a continuare, cercando di trasformare il progetto in un corso professionale”. 

La dicitura esatta è “Corso tecnico specializzato in ospitalità turistica”. I giovani partecipanti avranno una panoramica sulle professioni che possono permettere di vivere in montagna. Gli insegnanti sono volti noti a chi già frequenta la Terre alte: si spazia dai gestori di rifugio, alle guide alpine, ai maestri di sci, agli operatori turistici.

Adriano Ferrero, guida alpina di Global Mountain, ha seguito il progetto. “L’obiettivo”, spiega, “è dare una formazione alle persone che vorranno lavorare in montagna: dall’esperienza stagionale in rifugio, alla gestione dello stesso, dall’impiego in uffici turistici o aree attrezzate di fondo valle. Riceveranno una formazione completa per soddisfare le esigenze del turista, non solo ospitalità ma anche info sullo stato nevoso, utilizzo dell’Arva, notizie sulla morfologia del territorio. Le lezioni finiranno in primavera così chi ha partecipato sarà pronto per la stagione estiva”.

Per info e iscrizioni, contattare la segreteria del Centro di Dronero allo 0171918027 o inviare una mail a segreteria.dronero@afpdronero.it

Commenta la notizia.