Le montagne dell’Almanacco Storico Ossolano

Come sempre, il 1° dicembre la posta elettronica ha recapitato il nuovo fascicolo in pdf del mensile “Lepontica” al quale da un anno in qua dà vita Paolo Crosa Lenz (per info e suggerimenti: crosalenz@libero.it). Questa volta, con il permesso dell’autore, MountCity ripropone il suo scritto dal titolo “Il canalone delle donne all’Alpe Veglia” estratto dall’Almanacco Storico Ossolano 2022, la tradizionale pubblicazione di fine anno edita dal libraio Grossi di Domodossola.

Tina Luisetti e Palma Guglielmi cadute nel 1933 durante una scalata all’Alpe Veglia. La loro storia è raccontata nell’Almanacco Storico Ossolano 2022 e ripresa in “Lepontica” da Paolo Crosa Lenz. In apertura una veduta dell’Alpe Veglia (ph Franco Voglino).

Venticinque autori, storie di Val d’Ossola, trecentoventi pagine, im­magini straordinarie. È l’Almanacco Storico Ossolano 2022: un’avventura culturale ed editoriale che va avanti da ventinove anni. L’Almanacco nasce nel 1994 da un’i­dea di Edgardo Ferrari, indimenticato maestro di ricerca storica e di ossolani­tà, e portato avanti con caparbietà dal libraio editore Alessandro Grossi di Domodossola.

Estraggo dall’Annuario una storia di montagna tro­vata dall’amico Guido Canetta, tenace ricercatore verbanese, mentre passeg­giava per il cimitero di Suna. È la storia di due ragazze (Tina Luisetti 18 anni e Palma Guglielmi 20 anni) ca­dute durante una scalata alle Torri di Veglia sulle Alpi Lepontine nel 1933. Le due ragazze partono da Suna sul Lago Maggiore in bicicletta. Me le vedo, giovani e ridenti, che pe­dalano per la Val d’Ossola alla volta di Varzo. Due ragazze intraprendenti, il contrario della donna voluta dal Fa­scismo: angelo del focolare e madre di figli che diventeranno soldati. 

Dormono a Varzo, il giorno successivo salgono all’alpe Veglia dove soggior­nano all’albergo Monte Leone. Il giorno dopo salgono verso le Torri di Veglia, ma non faranno mai ritorno perché precipitano e perdono la vita. Di loro rimangono una targa dimenti­cata e un toponimo nella memoria lo­cale: il “canalone delle donne”. Nella storia ricostruita nel dettaglio da Canetta c’è molto altro e un mi­stero irrisolto. Tutto da leggere. 

Paolo Crosa Lenz

da Lepontica 12

Commenta la notizia.