Bookcity n.10, montagne di carta in sei eventi
Il ritorno “in presenza” dal 17 al 21 novembre con una miriade di appuntamenti della rassegna BookCity Milano giunta alla decima edizione non può che tenere conto del favorevole evolversi dell’editoria di montagna. Milano, del resto, anche in questo campo è “città delle Alpi”, basta considerare l’operare da oltre un secolo della Hoepli che qui è nata per iniziativa di un imprenditore svizzero. A Milano si pubblica il bellissimo periodico “Meridiani Montagne” e a Milano il Cai ha la sua Sede centrale. Occorre continuare?
Nei tre giorni della rassegna Bookcity (più uno dedicato alle scuole) vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.
Ancora una volta è la gloriosa Società Escursionisti Milanesi a ospitare una serie di eventi “montanari” legati a BookCity nella sede di Piazza Coriolano 2 (MM5 Cenisio). Nell’anteprima giovedì 18 novembre alle 16.30, tocca a Flavia Cellerino, insigne divulgatrice e amica della montagna, intrattenere sui monti nella pittura dall’Ottocento a oggi.
Venerdì 19 novembre alle ore 16.30 c’è pol il vicentino Tarcisio Bellò che presenta il suo nuovo “Il coraggio dei sogni” pubblicato da Hoepli, una preziosa guida di viaggio e ascensioni, ma anche una cordata solidale tra le maestose e ancora poco conosciute catene dell’Hindu Kush.
Sabato 20 novembre alle ore 16 è ancora la SEM a ospitare la presentazione di “Monte Rosa: 250 anni di scalate nella voce dei protagonisti” di Massimo Beltrame per le Edizioni Zeisciu Grandi Opere. Questo volume di oltre 400 pagine ricostruisce attraverso la voce dei protagonisti 250 anni di scalate sulla seconda montagna delle Alpi. All’evento partecipano Francesco Deambrogi e, in collegamento, il grande alpinista francese Patrick Gabarrou.
A chiudere la serie di presentazioni alla SEM è lo stesso sabato 20 novembre alle 18 l’alpinista e scrittore ossolano Alberto Paleari con la partecipazione di Angelo Recalcati. Il suo diario di viaggio “Sul confine” pubblicato da MonteRosa Edizioni riguarda un’appassionante traversata compiuta attraverso 34 passi e bocchette dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo.
Da segnalare in occasione di Bookcity la trasferta a Milano del torinese Museo della Montagna che in due successivi eventi presenta con Daniela Berta, Roberto Mantovani e Angelo Ponta in collaborazione con Alpes officina culturale e Solferino / RCS, il catalogo della mostra su Walter Bonatti e i suoi monti perduti. Appuntamento dunque con l’indimenticabile Bonatti venerdì 19 alle ore 18 a B(r)e(a)THE SPACE e domenica 21 alle 17.30 all’Acquario Civico.