AmbienteIncontriSocietà

Più spazio per gli ambientalisti

L’operazione co/lab (Community Lab) di Patagonia sbarca anche nella capitale. Uno spazio gratuito è stato dall’azienda messo a disposizione di enti e associazioni non profit locali che si battono per la tutela dell’ambiente e del territorio e che promuovono uno stile di vita sostenibile. Il co/lab, adiacente allo store Patagonia Roma e situato al civico 185 di via Salaria, si sviluppa su due piani, per un totale di 50mq. 

Nella parte inferiore è presente una sala meeting organizzata al meglio per riunioni, video call e presentazioni, mentre nella parte superiore sono presenti tre tavoli da lavoro per un totale di 12 postazioni. Inoltre, nello stesso ambiente è situato un corner con poltrone insonorizzate per svolgere chiamate o conversazioni in due persone e, infine, una piccola area break.

Questa iniziativa rafforza ancora una volta l’impronta sostenibile di Patagonia, rappresentando un’occasione utile e concreta per tutte le organizzazioni che necessitano di uno spazio per ritrovarsi e promuovere i loro progetti per la tutela ambientale.

In accordo con la mission aziendale di Patagonia: “Siamo in business per salvare il nostro pianeta”, il co/lab di Roma si propone di creare un network di collaborazione tra comitati, enti e associazioni che abbiano a cuore le tematiche vicine al marchio, prima fra tutte la salvaguardia ambientale e del territorio. Uno spazio da vivere e un’occasione per la città di Roma per pianificare iniziative che portino sviluppo anche e soprattutto a livello locale.

Fondata da Yvon Chouinard nel 1973, Patagonia è un’azienda di abbigliamento outdoor con sede a Ventura, California. Certificata come B-Corporation, l’azienda è riconosciuta a livello internazionale per l’impegno sempre dimostrato verso la realizzazione di prodotti di altissima qualità e per l’attivismo ambientalista; a oggi ha devoluto più di 110 milioni di dollari in sovvenzioni e donazioni di vario genere a gruppi che si battono per la tutela dell’ambiente.

Come prenotare

Tutte le associazioni, le startup e i gruppi interessati a usufruire del co/lab possono prenotare lo spazio compilando il form presente sul sito

www.colabroma.it

Per qualsiasi informazione è possibile contattare il co/lab all’indirizzo info@colabroma.it o al +39

3480021988.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *