Profumo di neve / Snowsafari con plenilunio
Salire in quota e lasciare la prima traccia sulla neve della stagione è come volare a nozze. Dall’Engadina arriva in questi giorni, in cui si avverte un certo profumo di neve, l’invito a gustare in unica giornata le ottimali condizioni delle piste da sci e da competizione del Corvatsch, Corviglia e Diavolezza. Dal comunicato che circola nelle redazioni, emerge in particolare l’invito a provare lo Snowsafari. Dopotutto siamo a un paio di ore di macchina dalla Milano olimpica, perché non approfittarne? Partendo dalla stazione Sils-Furtschellas il tour raggiunge la cima del Corvatsch a 3.303 metri di quota, la vetta più alta della regione, da cui si scivola lungo i pendii fino alla leggendaria pista dell’Hahnensee, che scende con vista sui laghi verso St. Moritz per nove chilometri.
Arrivati a valle si prende la funivia Bad Signal per risalire nel comprensorio del Corviglia, dove dalla cima Piz Nairsi scende a Trais Fluors in direzione Marguns fino ad arrivare a Celerina dopo una lunga e mozzafiato discesa. Da qui gli skibus riportano al punto di partenza a Sils, oppure fino alla stazione a valle della Diavolezza (in circa 25- 30 minuti) per continuare lo Snowfari e completare il tour dei comprensori sciistici.
Va precisato che oltre ai circa 160 chilometri di piste, gli sciatori sul Corviglia godono di varie offerte speciali. Audi Ski Run, Snowpark Crowland, Yoga sulla neve: ce n’è per tutti i gusti. Per scaldarsi e sentire l’adrenalina c’è la pista FIS n.5 Audi Ski Run Corviglia, dove ci si può sfidare in uno slalom gigante proprio come in Coppa del Mondo: un sistema di cronometraggio rileva il tempo di discesa mentre le telecamere a bordo pista filmano la performance dalla partenza al traguardo (i video sono scaricabili subito dopo la gara e condivisibili sui social network).
La tecnologia è protagonista anche sulla pista ad alta velocità n° 7 del Corviglia Speed Check, dove un sofisticato impianto di misurazione micrometrico rileva il ritmo di discesa e fotografa al traguardo. Totalmente diversa la pista Paradiso, sempre a Corviglia, dove gli sciatori praticano yoga per rilassarsi e vivere un’esperienza nuova in relazione con la montagna: l’“Om”, il “Prana”, il “Saluto al sole” o la “Posizione del guerriero” aiutano il corpo ad adattarsi alla natura alpina e ad entrare in una relazione nuova con essa.

Lo yoga sulla neve a Corviglia, può essere praticato autonomamente sulla pista Paradiso o sotto la guida di esperti della Suvretta Snowsports School. Inoltre, altrettanto mistica ed energizzante è l’esperienza White Carpet, che permette un esordio rilassato in pista alle prime luci del mattino (ore 7.45/8.00). Ad attendere gli sciatori in cima a Piz Nair ci sono chilometri di piste di neve immacolata e appena battuta su cui lasciare la propria firma. L’area dedicata alle acrobazie è lo Snowpark Crowland Corviglia con un’offerta giusta per ogni livello di abilità. Divertimento, salti e gobbe sono garantiti.
A differenza di altri comprensori sciistici sui ghiacciai, la discesa dal ghiacciaio di Pers e Morteratsch, praticabile nei mesi da gennaio a marzo (condizioni di neve permettendo), non è preparata ma segue la lingua del ghiacciaio fino a raggiungere la terrazza del ristorante Morteratsch, situato a valle presso la stazione della Ferrovia retica omonima. La discesa che dura in media 45 minuti passa attraverso luoghi selvaggi coperti di neve e ghiaccio. La pista è segnalata da marcature in giallo su entrambi i lati e si raccomanda di non abbonarla in nessun caso per via del pericolo crepacci. Il grado di difficoltà è quello di una pista rossa ma un tratto di 300 m è da considerarsi pista nera.
Una discesa sugli sci, per concludere, è ancora più emozionante se c’è la luna piena che illumina le piste appena preparate. Questa avventura si chiama Glüna Plaina e si può vivere in cima alla Diavolezza nei giorni sabato 15.01.2022, domenica 13.02.2022, mercoledì 16.03.2022 e giovedì 14.04.2022. Dalle ore 19.30 si può scendere sulle piste che la luna piena ha trasformato in un paesaggio mistico. Un’esperienza unica resa ancora più speciale se accompagnata da una cena alla Berghaus Diavolezza (nella foto in apertura di questo servizio), il ristorante albergo a 2900 metri, che offre specialità regionali e una vista mozzafiato sul massiccio del Bernina. Tutti i venerdì sera dal 3 dicembre 2021 invece la pista da seguire è quella della Corvatsch Snow Night, aperta dalle ore 19 all’1. Tra una discesa e l’altra ci si può fermare al ristorante Murtèl presso la stazione intermedia, oppure al rifugio Alpetta lungo la pista o all’Hossa Bar.
Fin qui il dettagliato resoconto delle agenzie turistiche. Ma non va dimenticato che esiste anche un’altra Engadina, quella dello sci di fondo che si pratica sulle magnifiche distese dei laghi ghiacciati. Il meglio che c’è per gli appassionati degli sci stretti. Inutile a questo punto chiedersi perché località delle Alpi come queste abbiano volentieri rinunciato ad ospitare le Olimpiadi di cui non avvertono il bisogno, e non solo in seguito a significativi e partecipati referendum popolari.
PS. A chi gentilmente ci chiede se il servizio è stato pagato a MountCity dall’agenzia turistica rispondiamo che l’argomento è sembrato interessante e attuale. Tutto qui. (Ser)
l’agenzia turistica ha pagato il servizio?