Non solo jogging / E’ tempo di plogging
Tre anni fa il plogging, il cui termine deriva dall’unione tra “running” e “plocka upp” (“raccogliere” in lingua svedese) fu definito una moda eco friendly: nata in Svezia, contava già le prime uscite in Italia. Quanto abbia atteccchito nella Penisola questa corsa podistica abbinata alla raccolta di rifiuti lungo il tragitto non è possibile stabilirlo. Ma un buon segno potrebbe essere rappresentato dalla Giornata Nazionale del Plogging, programmata per domenica 26 settembre, nota anche come “Giornata ecologica collettiva”.
Si aggiunga che “Scarpa”, azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, annuncia la prima edizione del Campionato Mondiale di Plogging. La manifestazione, in programma dall’1 al 3 ottobre sul territorio dei sette Comuni della Val Pellice, sulle Alpi Torinesi, vede sfidarsi per il titolo iridato circa cento tra atleti ed atlete. Il calcolo del punteggio individuale si base su tre parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo e i rifiuti raccolti, trasformati in CO2 equivalente risparmiata.
Quanto alla Giornata Nazionale del Plogging svoltasi in Trentino, si apprende che prevedeva il ritrovo alle ore 9 in alcune località delle Giudicarie. Conclusione verso le 13 a cui seguiva il pranzo in compagnia offerta ai partecipanti in località “La Panoramica” di Comano.
Per partecipare (green pass consigliato ma non obbligatorio) occorreva dotarsi di un abbigliamento comodo mentre il classico materiale per la raccolta dei rifiuti quali pinze, guanti e sacchetti erano messi a disposizione dagli organizzatori.
Tra i vari riconoscimenti che attestano la bontà dell’iniziativa c’è stata la presentazione a Novara durante gli Ecodays del progetto di Judicaria Plogging. Risulta in ogni modo che il plogging si pratichi come una normale corsa, scarpe da running, magliette traspiranti, pantaloncini. Ma con due indispensabili aggiunte: un paio di guanti di gomma leggera e un sacco per ammucchiare gli oggetti che si raccolgono.