Orsi, linee guida per l’abbattimento
La giunta provinciale del Trentino ha varato le linee guida della gestione dell’orso approvando una delibera a firma del presidente Maurizio Fugatti. Nel documento di oltre 50 pagine viene analizzato il contesto italiano ed europeo, con le diverse normative, e ripercorso il progetto di reintroduzione dell’orso. L’aspetto più controverso riguarda la gestione degli esemplari più problematici. Le linee guida fissano i casi in cui sarà possibile, in estrema ratio e a seguito di atteggiamenti ritenuti pericolosi o dannosi per l’uomo, disporre l’abbattimento. L’analisi prevede 18 atteggiamenti con differenti gradi di pericolosità. Sugli esemplari più problematici si esprimerà anche l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).
Per quanto riguarda la gestione delle situazioni critiche, si individuano tre tipi di azioni: leggere, energiche (radiocollare e cattura con successivo spostamento) e, per ultima la rimozione attraverso l’abbattimento. Le prospettive dell’attuale popolazione d’orso sono di un’ulteriore crescita (si stimano in 129 gli esemplari entro il 2025). Intanto l’ENPA (Ente protezione animali) ha diffuso un video nel quale Flavio Insinna presta la voce all’orso Flavio per il vademecum con i consigli da seguire per una buona convivenza. Nella foto in apertura un fermo immagine del video.