Valli di Lanzo / Voci e storie di gente di montagna

Michela Del Savio, ricercatrice in Filologia Romanza presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Torino, con l’autrice Marica Barbaro, presenta il 146° volume della Collana editoriale “Nastri di memoria. Interviste possibili: voci e storie di gente di montagna tra passato e presente”. Il libro è di 208 pagine, con 76 illustrazioni in bianco e nero. Propone 18 interviste, registrate tra il 1976 e il 2000, a persone residenti in diverse località delle Valli di Lanzo, in particolare a Castagnole, frazione di Germagnano, chiamate a riflettere sui cambiamenti della società negli ultimi quarant’anni.

Il risultato è un vivido affresco socio-economico della civiltà contadina di montagna, depositaria di una cultura che affonda le radici lontano nel tempo e nello spazio; un ambiente diventato scampolo del mondo dei vinti, dissanguato di persone e saperi secolari dai repentini cambiamenti avvenuti nella seconda metà del Novecento.

Un imponente lavoro, fatto con passione, attraverso il quale l’autrice non vuole soltanto “consegnare alla parola scritta” la memoria di singoli uomini e donne, così da strapparla all’oblio e permetterne una migliore conservazione, quanto “restituire identità e trasparenza a persone che per tanto tempo la Storia ha dimenticato, riconoscendo dignità e valore alla loro vita faticosa, umile e coraggiosa”.

I temi ricorrenti sono fame, salute, lavoro, condizione femminile, feste, rapporti familiari, che restituiscono l’immagine di una comunità che risponde a logiche diverse, legate alla tradizione più che ad una autorità esteriore, indefinita e lontana, e che applica una morale profondamente religiosa. Un mondo ormai scomparso, insieme alle sue brutture ma anche “abitato da persone forti nel corpo e nello spirito”, presenze sempre più rare nella società attuale, che porta a chiedersi se, cancellandolo, “non abbiamo buttato il bambino con l’acqua sporca”.

Alla presentazione del libro sabato 26 giugno a Lanzo Torinese viene illustrata la carta plastigrafica delle Valli di Lanzo realizzata dal cartografo Marco Camandona in tiratura limitata di 250 esemplari, numerati e firmati dall’autore, per celebrare il 75° anniversario di fondazione della Società Storica delle Valli di Lanzo. L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili. È obbligatorio l’uso della mascherina.

SOCIETÀ STORICA DELLE VALLI DI LANZO

presso Biblioteca Civica, via San Giovanni Bosco 1, 10074 Lanzo Torinese (TO)

Tel. 349.140.87.60 / info@societastorica-dellevallidilanzo.it

www.societastorica-dellevallidilanzo.it

Presentazione: Lanzo Torinese (TO), presso LanzoIncontra,

Piazza Generale Ottavio Rolle, sabato 26 giugno 2021, ore 11.

Commenta la notizia.