Lombardia, cresce la “famiglia” delle Guide alpine

Sette nuovi Aspiranti Guide e otto nuove Guide alpine si sono diplomate tra mercoledì 28 e venerdì 30 aprile 2021 in Lombardia, superando gli esami di abilitazione necessari al conseguimento del titolo professionale. Attualmente il Collegio Guide Alpine della Lombardia conta quindi 156 Guide alpine, 27 Aspiranti Guide e 131 Accompagnatori di Media Montagna, risultando così uno dei più numerosi Collegi di Italia. 

“Un benvenuto caloroso ai nuovi Aspiranti e i miei complimenti agli Aspiranti che accedono oggi al grado più alto della professione, ovvero quello di Guida alpina Maestro di alpinismo”, dice Fabrizio Pina, presidente del Collegio regionale Guide Alpine Lombardia. “Il percorso formativo che porta al titolo di Guida alpina è lungo e impegnativo, richiede passione, sacrificio e molta dedizione. Fortunatamente la professione regala gioie e soddisfazioni che li ripagano pienamente”. 

“Quella delle Guide alpine è una vera missione, ancor prima che un lavoro di alta professionalità”, sottolinea Antonio Rossi, pluricampione olimpico e sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega allo sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi. “Il loro contributo è fondamentale per la sicurezza di migliaia di persone che ogni anno scelgono le nostre splendide montagne per fare sport o trascorrere le vacanze. L’eccellenza della squadra lombarda è riconosciuta in tutto il Paese e in tutta Europa: un’eccellenza che la nuova pattuglia di diplomati, con cui mi congratulo, contribuirà, certamente, a consolidare. Ai nuovi Aspiranti, invece, dico forza! Con impegno e costanza si può raggiungere di slancio la vetta e superare l’ambito traguardo. Per fare dei Giochi Olimpici invernali del 2026 un evento da incorniciare servirà anche il vostro prezioso apporto”.  

Il diploma di Aspirante Guida costituisce il primo grado della professione di Guida e si ottiene dopo aver superato un duro percorso formativo di due anni: abilita a tutti gli effetti all’esercizio della professione con poche limitazioni. Successivamente, dopo due anni di praticantato, gli Aspiranti possono frequentare il corso per l’esame di passaggio per diventare Guida alpina, l’abilitazione che conferisce il titolo finale del percorso professionale.

In apertura un’immagine di Luca Maspes.

• I nuovi Aspiranti Guida 

Davide Bernardi (Milano, MI), Daniele Bianchi (Gressoney La Trinite, AO), Andrea Fontanini (Udine, UD), Marco Giudici (Valdisotto, SO), Antonio Pedrocchi (Rovetta, BG), Matthias Tesauro (Introd, AO), Fabio Vigezzi (Occhieppo Superiore, BI)

• Le nuove Guide alpine 

Marco Bigatti (Iglesias, CI), Davide Codega (Delebio, SO), Matteo Gaudiosi (Saviore dell’Adamello, BS), Paolo Marazzi (Rovellasca, CO), Luca Salvadori (Valfurva, SO), Federico Secchi (Valfurva, SO), Maurizio Tasca(Scanzorosciate, BG), Jacopo Zezza (Milano, MI)

Commenta la notizia.