Arte e natura a Monte Verità
Sabato 8 e domenica 9 maggio 2021 torna nel parco e negli spazi di Monte Verità (Ascona, Canton Ticino) “Giardini in Arte”, rassegna culturale giunta alla quarta edizione, “simbolo della stretta unione tra Arte e Natura che caratterizza il complesso sin dalla sua nascita” a quanto si apprende da un comunicato stampa. Il percorso, dal titolo “Luoghi e Voci”, ha per protagonisti gli artisti Francesca Gagliardi (Novara 1972), Marco Cordero (Cuneo, 1969), Johanna Gschwend (St. Gallo 1990) e Moritz Hossli (Zurigo 1990). Tra il parco e gli ambienti interni dell’albergo in stile Bauhaus, 12 opere dialogano fra loro e segnano le tappe di visita sui percorsi della collina, in stretta sintonia con i temi portanti della storia del Monte.
Francesca Gagliardi presenta alcune sculture a forma di scudo: fusi in bronzo o in alluminio, la struttura nasce da ricami di trina leggeri resi solidi dalla materia metallica, allegoria di una femminilità forte e volitiva; accanto a questi, installata nella piantagione del tè, una scultura di marmo nero di Jaipur a forma di rossetto rimanda a un Lingam, simbolo fallico della cultura Indu, unendo idealmente il femminile e maschile che ognuno ha in sé, l’animus-anima junghiano.
Gagliardi ha raccolto queste opere sotto il nome “Risonanze”, alludendo al concetto stesso della risonanza che collega gli spazi a lei destinati, fra la storica Casa dei russi e i punti scelti nei giardini e nell’hotel. “Risonanze” rimanda anche al suo personale viaggio fra Jaipur in India e il Monte Verità, fra Ameno sul Lago d’Orta dove vive e la residenza artistica compiuta l’anno scorso ad Ascona. Fra le installazioni site-specific anche “Dea madre”, una scultura in bronzo argentato e tessuto, e “Frecce” una serie in alluminio e legno esposta nelle sale dell’hotel.
Marco Cordero presenta “Chora”, un’installazione ambientata nella piccola biblioteca del Barone von der Heydt, dove l’artista si confronta con lo spazio, creando volte e un pavimento di libri scavati, scolpiti come mattoni di un’architettura di carta. Il linguaggio della scultura si lega a quello del suono, mescola spazio e forma, sensibile e intellegibile, con la presenza dell’elemento voce grazie ai Giovani Cantori di Torino, per svilupparsi poi negli spazi del Monte con le altre opere esposte: un calco della celebre roccia che, affacciata sul Lago Maggiore, rappresenta uno dei punti magnetici della collina, e un altro calco ricavato dalla parete di pietra che costeggia l’edificio dell’hotel, pensato come un prelievo dal valore fortemente semantico di una porzione di natura, di un angolo della collina denso di sedimentazioni.
Johanna Gschwend e Moritz Hossli presentano un video del dialogo aperto tra il lavoro di Francesca Gagliardi e Marco Cordero e l’ambiente circostante, che documenta il loro avvicinamento allo spirito originale dell’arte e del Monte Verità. Nel corso del progetto di residenza i video realizzati da Johanna e Moritz hanno documentato, riletto e narrato in termini poetici le azioni di Cordero e Gagliardi, il loro tempo sospeso trascorso al Monte dove, abitando, lavorando, scolpendo, disegnando, ascoltando gli umori del bosco e delle dimore della prima colonia anarchica sono nate performance spontanee, raccolte nel video “Confluenza di correnti”.
Gschwend e Hossli sono altresì autori del video “This is not an holiday”, con combinazione e contrapposizione fra le strutture architettoniche pulite e semplici e la foresta. Il suono della partita di tennis si combina con la luce che si accende e si spegne per illuminare il percorso dei passanti durante la notte. Inoltre, con l’installazione “Monte Johanna” Gschwend invita il visitatore, in una forma di arte partecipata, a deporre piccoli pezzi di corteccia che, trasportati da un nastro mobile, andranno a costituire un piccolo cumulo, allegoria del Monte e della sua genesi.

Fondazione Monte Verità
Strada Collina 84 – CH-6612 Ascona
T. +41 91 785 40 40 | F. +41 91 785 40 50
info@monteverita.org