Gli alberi caduti si raccontano

“Vaia. Viaggio consapevole dentro un disastro” con le fotografie di Manuel Cicchetti e i testi di Angelo Miotto edito da The Music Company (info@themusiccompany.it) offre uno sguardo insolito sulla terribile tempesta di vento e acqua che nell’ottobre 2018 rovesciò le foreste del Nord-Est scagliando a terra milioni di alberi. La riflessione sull’opera dell’uomo (prima distruttiva e quindi di ricostruzione) inizia da quanto accaduto. Lo sguardo è inizialmente attonito e via via più cosciente, sullo scenario che Cicchetti ferma nei suoi scatti, 34 fotografie in bianco e nero. 

Le immagini ritraggono gli alberi ormai caduti. Ma quale grido avrebbero potuto lanciare, un attimo prima della fine? Se già la testimonianza fotografica dà voce a quelle piante, l’opera va oltre. E’ affidato al giornalista Angelo Miotto il compito di immaginare l’ultimo pensiero degli alberi. Cascun albero si presenta così con un proprio nome (RadiceTorta, Fioretto, FustoDritto, Corteccia, TanaFelice). Come in una Spoon River dei nostri boschi il volume si richiama certamente alla celebre “Antologia di Spoon River”, scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Master, in cui ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River sepolti nel cimitero locale.

“Mi chiamo Fioretto, perché gli ultimi metri della mia cima sono esili e ondeggiano al vento come se fossi un tiratore di scherma che combatte contro il vento”, è l’epitaffio di uno degli alberi. “Quando si placa il soffio”, aggiunge, “riposo, pronto per la prossima sfida. Quei fendenti leggeri ora non sono più, la mia lama è stata spezzata e nessuno potrà più forgiarla di nuovo. Non era lo stesso vento che giocava con me quel giorno, ma un turbine iroso, ho pensato, mentre cedevo di schianto”. 

Il libro è insieme un atto di denuncia, un grido contro i soprusi alla Madre Terra, ma anche il riconoscimento dell’immane lavoro che l’uomo ha compiuto per porre riparo, pietosamente, al disastro. Il volume gode del supporto di The Ansel Adams Publishing Rights Trust, che ha concesso la riproduzione del famoso discorso “Osservazioni alla piattaforma del Comitato per la Convention Nazionale Democratica” tenuto dall’illustre fotografo americano a Chicago, Illinois il 24 agosto 1968. Va aggiunto che è stato selezionato dal Ministero dell’Ambiente per il progetto “All4Climate-Italy 2021”. 

Dati tecnici del volume

Formato: 30 x 24 cm Lingue: Ita, En, Es. Stampa: Offset. Copertina: cartonata. Carte: multiple Fedrigoni Tatami e Materica. Rilegatura: Svizzera Sestini: Si. Progetto grafico: Massimo Fiameni. Prefazione: Denis Curti. Stampa: Faenza Group. Prezzo di copertina: 40 €

Patrocini 

Comune di Belluno, Fondazione Teatri delle Dolomiti, Festival Oltre le Vette.

Un pensiero riguardo “Gli alberi caduti si raccontano

Commenta la notizia.