Concerto “climate positive” ad Arte Sella

All’ingresso non viene chiesto di mostrare il biglietto, bensì il TreeTicket: il certificato d’adozione di un albero. Questo è stato previsto per il concerto in programma il 29 maggio a Malga Costa, in Val di Sella (Trentino). Sul palco, immerso nella foresta e galleria d’arte contemporanea a cielo aperto di Arte Sella, ci saranno il violoncellista Mario Brunello e lo scienziato Stefano Mancuso: un appuntamento in presenza alle ore 14 e 17 per un massimo di 40 persone a volta. E l’accesso si paga in alberi, appunto.

Si tratta di un esperimento “climate positive”, cioè con un saldo di emissioni di anidride carbonica positivo. Che cosa significa? Gli alberi che il pubblico avrà adottato saranno piantumati nell’area, colpita nel 2018 dalla tempesta Vaia: queste piante assorbiranno più CO2 di quella emessa dall’evento e costituiranno anche un “tesoretto verde”, un nuovo bosco che via via restituirà biodiversità al territorio, catturerà CO2 e filtrerà l’acqua piovana nella falda.

Arte Sella si trova in Val di Sella, a circa 7 km da Borgo Valsugana a circa 800 m di quota. Consta di due percorsi espositivi: il percorso ArteNatura e l’area espositiva di Malga Costa. Il percorso ArteNatura è una strada forestale in falso piano, percorribile a piedi in circa due ore, sulla quale si affacciano numerose installazioni artistiche. L’Area espositiva di Malga Costa è un’ampia porzione di bosco, adiacente a Malga Costa, edificio rurale riadattato ed ora sede di importanti esposizioni temporanee nel corso di tutto l’anno. L’area presenta al suo interno più di venti installazioni artistiche ed è percoribile a piedi in circa un’ora. Da Trento, si prende la statale della Valsugana fino a Borgo Valsugana: circa 35 km. Da qui si segue la strada provinciale della Val di Sella, fino ai parcheggi nei pressi di Malga Campo.

Commenta la notizia.