“Monti in città”. Le novità di marzo negli scaffali
“Monti in città”, la libreria milanese di Viale Monte Nero 15 (angolo giardini, a due passi da Porta Romana, tel 0255181790,libridimontagna@montiincitta.it), segnala 17 nuovi libri nella newsletter del 10 marzo 2021. Nella foto in apertura un aspetto dell’Alpe Devero, immagine tratta dal libro di Lorenzo Revojera “Le fragole dell’Alpe Devero”.
• Valtellina Rock – falesie
Autore: Camilla Cerretti
Editore: Versante Sud
Monotiri sportivi e trad in Valmasino, Valmalenco, Val Gerola, Bassa e Alta Valle
È questa la riedizione della storica guida “Valtellina, Valchiavenna ed Engadina”, che data l’enorme quantità di materiale, abbiamo sentito l’esigenza di dividere in due parti distinte, operazione facilitata dalla netta caratterizzazione geografica dei territori trattati.
• MTB da Brescia ai laghi di Garda e Idro
Autore: Romano Artioli
Editore: Versante Sud
83 itinerari tra le colline moreniche, la Franciacorta, il lago di Garda, la Valvestino e il lago d’Idro
In questo volume troverete un lungo percorso che vi porterà a scoprire e percorrere circa 2.400 km per un totale di 88.000 metri di dislivello divisi in 83 itinerari. L’intento dell’autore è quello di permettervi di raggiungere luoghi da favola immersi nella storia della nostra terra con itinerari adatti a tutti, e con una scala …
• Cammini di Lombardia
Autore: Albano Marcarini
Editore: Touring
Metà guida, metà taccuino, agile e di facile utilizzo per il viaggiatore, questo pratico volume propone una selezione di 12 cammini per scoprire la Lombardia passo dopo passo attraversando le vie percorse in passato da pellegrini, religiosi e mercanti, attraversando boschi e campi, muovendosi lungo i fiumi e i laghi, in pianura e a media altezza. Ogni cammino è illustrato da un quadro d’insieme cui seguono le relative tappe con eventuali varianti, profili altimetrici, foto e altre informazioni utili a programmare il cammino, tra cui lunghezza del tragitto, tempi di percorrenza, dislivelli, connessioni con altri sentieri. A fine guida le pagine bianche sono a disposizione del viaggiatore perché le possa riempire con emozioni e appunti di viaggio.
• Steps giovani alpinisti su antichi sentieri
Autori: Sara Segantin – Alberto Dal Maso
Editore: Club Alpino Italiano
Cinque giovani alpinisti, un cane lupo e un sogno in comune: viaggiare da Yosemite alle Dolomiti Friulane sulle orme di John Muir, il grande esploratore e scrittore americano che nella natura incontaminata ha saputo scorgere il luogo ideale per la ricerca della felicità. Il progetto STEPS nasce così, quasi per scherzo, ma diventa subito una sfida per guardare alla montagna con occhi diversi e viverla con rispetto e spirito d’avventura…
• Dolomiti cuore d’Europa
Autore: Giovanni Cenacchi
Edizioni: Hoepli
Questa antologia di scritti di Giovanni Cenacchi raccoglie testi editi e inediti di un mito dell’alpinismo di fine Novecento, capace di unire alla grande passione per la natura una vasta cultura letteraria e uno stile narrativo ed evocativo.
• Camminare può cambiarci la vita
Autore: Shane O’Mara
Editore: Einaudi
Camminare è la medicina di cui tutti abbiamo bisogno, da assumere a dosi regolari, grandi e piccole, un giorno sí e l’altro pure. È il superpotere che fa bene al corpo e allo spirito. Perché camminare non solo ci rende piú sani ma può anche aiutarci a diventare esseri umani migliori.
Qual è il tratto che ci differenzia da tutti gli altri esseri viventi? Di solito in cima alla lista figurano la capacità di pensare e di parlare: sono due prerogative esclusive dell’uomo, non c’è dubbio. Eppure i nostri antenati, milioni di anni fa, per svilupparle si sono dovuti alzare in piedi e mettere in cammino…
• L’ora più fredda
Autore: Paolo Paci
Editore: Solferino
Marco, figlio di una famiglia piccolo-borghese cresciuto ai margini di un quartiere operaio, non è mai stato in montagna. Per questo, quando grazie a una gita dell’oratorio vive la sua prima notte stellata in alta quota, è potentissima la scoperta del profumo del bosco, delle stelle così vicine, di un senso di libertà mai provato prima. Una scoperta che continua negli anni, intrecciandosi all’amicizia con Martino, figlio di operai e talento naturale dell’alpinismo …
• Sulle vette più alte
Autore: Lorenzo Carpanè
Editore: Alpine Studio
Cesare Maestri è stato uno dei più straordinari arrampicatori del mondo. Il suo soprannome di “Ragno delle Dolomiti “già anticipa quella che è la sua folgorante carriera di rocciatore. Precursore nell’apertura di vie ardite con l’utilizzo di mezzi artificiali ai tempi delle Direttissime, è però anche noto come il più prolifico arrampicatore solitario della storia dell’alpinismo internazionale.
• Sciare in un mondo fragile
Autore: Marco Emanuele Tosi
MonteRosa edizioni
Nel gennaio del 2020, quattro amici decidono di raggiungere Davos in occasione del World Economic Forum e unirsi agli attivisti di Fridays for Future, il movimento ambientalista internazionale di protesta ispirato agli scioperi del clima di Greta Thunberg Luca, Giovanni, Marco e Michele scelgono di partire in treno…
• La casa in montagna
Autore: Moorehead Caroline
Editore: Bollati Boringhieri
Siamo ormai a tre generazioni di distanza dalla guerra partigiana del 1943-45, e certi eventi di quegli anni hanno perso in parte la loro carica emozionale. In questi decenni è stato compiuto (e ancora si compie) un imprescindibile lavoro di ricerca storica, che ha documentato con cura le battaglie e le vite dei protagonisti di allora, e ha analizzato nel dettaglio gli elenchi degli assassinati e dei torturati, e l’orribile computo dei drammi umani…
• Sul filo delle creste da un capo all’altro della Corsica
Autore: Cristina Noacco
Editore: Alpine Studio
Nell’estate 2018 Cristina Noacco si prepara ad attraversare per la seconda volta la Corsica da nord-ovest a sud-est, lungo il sentiero più impegnativo e più bello d’Europa, il GR20. Questa avventura, che la conduce lungo le cime vertiginose di cui la Corsica è ricca, le permette di evocare la storia e i cambiamenti del cammino…
• Il bosco è il mio soggiorno
Autore: Markus e Frida Torgeby
Editore: Mondadori
Credo nel dormire all’aperto, circondato dagli abeti slanciati, dal buio e dal freddo. Giacere supino e guardare le stelle, vedere il respiro diffondersi come una nuvola sottile davanti agli occhi. Accade qualcosa quando si è circondati da una stanza infinita.
• Le fragole dell’Alpe Devero
Autore: Lorenzo Revojera
Persico edizioni
Andare in montagna sul serio, fare alpinismo, è un gioco; un gran bel gioco… un gioco per persone grandi che dentro vogliono restare freschi come ragazzi. Ecco perché qui in montagna è facile intendersi fra adulti e ragazzi.
• Su e giù per le montagne
Autore: Irene Penazzi
Editore: Terre di Mezzo
Una passeggiata all’aria aperta lunga 1 anno! Tra stambecchi e marmotte, notti in tenda col falò a guardare le stelle, giochi in riva al lago, boschi pieni di funghi e castagne da raccogliere in compagnia… E se piove, ci si rifugia al calduccio di una baita accogliente. Dodici mesi di amicizia e condivisione durante i quali i tre protagonisti vivono le più belle esperienze che la vita in un ambiente montano offre, attraverso le stagioni.
Età di lettura 3/6 anni
• Geografie interrotte
Autore: Andrea Marini
Editore: Franco Angeli
In ogni territorio esistono luoghi che sfuggono alla tradizionale classificazione delle strutture abitate. Si tratta di realtà marginali a cui si dà per convenzione il nome di “luoghi abbandonati”. Questi spazi sono caratterizzati da una sorta di sospensione progettuale che ne altera lentamente l’aspetto.
• Compendiosa relazione d’un viaggio alla cima del Monbianco
Autore: Horace-Bénédict de Saussure
Editore: Club Alpino Italiano
Il naturalista ginevrino Horace-Bénédict de Saussure (1740-1799) acquisisce grande fama nella seconda metà del Settecento e chiude idealmente il secolo, cruciale per la scoperta del territorio alpino, con “Voyages dans les Alpes”. Fu a lungo considerato il vero conquistatore del Monte Bianco.
• Walden ovvero vita nei boschi
Autore: Henry David Thoreau
Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Nel luglio 1845 Henry Thoreau, a ventotto anni, lascia la sua città natale e va a vivere sulle rive del lago Walden, in una capanna da lui stesso costruita, e vi rimane oltre due anni. Nella quiete dei boschi coltiva il suo orto, legge, osserva gli animali, passeggia nella natura o fino a qualche villaggio vicino, scrive, fa piccoli lavori in casa, nuota.