Statistiche. Gli italiani riscoprono le Langhe
Secondo i principali dati nazionali 2020 forniti da Istat il calo complessivo dei visitatori in Italia è stato del 60%, e si stima che rimarranno al di sotto dei valori del 2019 anche nel 2021, con una flessione del 36%; gli arrivi internazionali si sono ridotti del 71% mentre il turismo domestico è sceso del 46% rispetto all’anno precedente; nel periodo estivo luglio-settembre 2020 le presenze dei clienti negli esercizi ricettivi italiani sono calate del 36%, riconducibile soprattutto alle mancate presenze dei clienti stranieri, mentre per i clienti italiani le presenze hanno registrato un meno 13,8.
Una discreta notizia è che in Piemonte il calo di turisti è stato più leggero che a livello nazionale. Secondo l’Osservatorio Turistico Regionale, che opera in VisitPiemonte DMO, segnali confortanti emergono dalla lettura della stagione estiva che, nella regione, ha segnato nella regione una buona ripresa dopo la chiusura forzata del lockdown primaverile. Interessante viene considerata la risalita di luglio e, soprattutto, del mese di agosto che presenta a livello regionale una flessione complessiva di circa il 27% dei movimenti rispetto al 2019, differenziata tra le diverse aree territoriali.
Un altro aspetto interessante è che i dati statistici provvisori sui flussi turistici delle Langhe Monferrato Roero evidenziano una risalita, dopo il lockdown primaverile, fino a raggiungere, nel mese di agosto, i valori di arrivi e presenze del 2019 nonostante l’assenza dei visitatori internazionali che, ogni anno, rappresentano una componente importante dei movimenti turistici per questa zona.
Ricapitolando, a livello locale, in un comunicato della Regione Piemonte si osserva che nell’estate 2020, rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente:
• l’area Langhe Monferrato Roero ha quasi pareggiato i risultati di agosto 2019 e registrato una perdita del 32% di arrivi e del 31% di pernottamenti nel periodo di settembre-ottobre.
• Il Cuneese, in agosto, registra -17% di arrivi e -23% di presenze, con una flessione del 34% negli arrivi e del 31% di pernottamenti nel successivo mese di settembre;
• L’Alessandrino registra in agosto la minore diminuzione di pernottamenti di tutto il 2020 (-24% sull’anno precedente) e del 35% di arrivi. In termini di arrivi, il miglior risultato si verifica, invece, nel mese di settembre; nello stesso mese il deficit nei pernottamenti si ferma a -20%.
• Biella, Valsesia e Vercelli sostanzialmente pareggiano i risultati del mese di agosto dell’anno precedente, -3% di arrivi e – 0,5% di presenze.
• Il Distretto dei Laghi registra ad agosto -14% di arrivi e -23% di pernottamenti.
• L’ATL di Novara vede -38% di arrivi e -33% di pernottamenti;
I report sulle analisi periodiche condotte dall’Osservatorio Turistico Regionale sono disponibili in versione completa sul sito corporate della Società: https://www.visitpiemonte-dmo.org/