Materiali informativi. La corretta comunicazione dei rischi
La Regione Piemonte, nell’ambito del Programma Alcotra PITEM RISK progetto RISK-COM, per una corretta comunicazione dei rischi, ha realizzato in collaborazione con Arpiet, Agrap, Soccorso alpino, Uncem Piemonte, dei materiali informativi per prevenire il rischio sanitario e informare i frequentatori sulle regole generali da seguire in montagna. I materiali sono a disposizione di tutti i Comuni, di tutte le Istituzioni e Associazioni; possono essere diffusi anche su social e siti web istituzionali. A questo link è possibile scaricare i materiali e il video: https://www.pitem-risk.eu/notizie/montagna-salute

Regole per chi scia
In questa difficile stagione invernale qualche semplice norma di comportamento in più per poter sciare in sicurezza.
1) prenotare il giornaliero in anticipo e pagarlo on-line se possibile
2) non accedere agli impianti con la febbre
3) indossare sempre la mascherina
4) lavarsi o disinfettare spesso le mani
5) mantenere le distanze, soprattutto in coda alla partenza degli impianti di risalita
6) in seggiovia occupare tutti i posti a sedere e tenere la mascherina indossata
7) nelle cabinovie o funivie tenere i finestrini aperti
8) non mangiare, bere o fumare sugli impianti
9) in caso di noleggio del casco indossare la cuffia usa e getta
10) prenotare in anticipo il pranzo anche nei bar e ristoranti in quota
Precauzioni per tutto l’anno
A piedi, con le ciaspole, per chi fa sci alpinismo, alcune precauzioni sono valide tutto l’anno e consentono di vivere la montagna in sicurezza.
1) preparare in anticipo l’itinerario scegliendolo in base alle proprie capacità, anche fisiche, e alle previsioni meteo
2) vestirsi in modo adeguato e portare un capo in più in caso il tempo peggiori
3) nello zaino portare sempre cibo, bevande, lampada frontale, ma anche ramponcini, ARTVA, pala e sonda in caso di escursioni su terreno innevato
4) chiamare in anticipo il rifugio per avere informazioni sulle condizioni del terreno, del meteo e della disponibilità. Per il ristoro e il pernottamento la prenotazione è obbligatoria
5) lasciare informazioni sull’itinerario che si intende percorrere e sull’orario di rientro
6) non esitare a tornare indietro in caso di condizioni proibitive
7) in caso di emergenza chiama il Soccorso Alpino: 112
8) consulta i bollettini ufficiali delle previsioni che trovi sul portale www.arpa.piemonte.it
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-valanghe
http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino-meteorologico