Museomontagna, ripartenza con Bonatti
Novità in vista allo storico Museo della Montagna di Torino che annuncia la riapertura il 3 dicembre dopo un periodo di lockdown contrassegnato da interessanti iniziative on line. A cura di Roberto Mantovani e Angelo Ponta, è in programma la mostra “Walter Bonatti. Stati di grazia”. La data non è ancora stata fissata ed è comprensibile l’attesa degli appassionati per un evento che al Monte dei Cappuccini è stato preceduto, ancora nell’altro secolo, dalla bella mostra “Fermare le emozioni” allestita con la collaborazione dello stesso indimenticabile alpinista e giramondo. L’esposizione vuole sottolineare, a quanto si legge nel sito del museo, “la capacità empatica che permise a Bonatti di entrare in sintonia con ambienti incontaminati, animali selvaggi e popolazioni indigene, e di risvegliare in sé istinti sopiti e condizioni psicofisiche tali da porlo in quello che lui stesso in alcune circostanze definì stato di grazia”.
“La mostra”, si legge ancora, “mette al centro il rapporto libero e paritario tra l’uomo e la natura, una relazione che Bonatti – in montagna così come negli ambienti più inospitali del pianeta – cercò di instaurare rinunciando il più possibile ai mezzi artificiali, mettendo dunque fra parentesi le conquiste del progresso”.
“Il progetto mira”, a quanto spiegano a loro volta i curatori della mostra, “a sottolineare il potere nascosto nel dialogo tra l’essere umano e l’universo naturale, a proporre un’esplorazione delle potenzialità nascoste dello spirito e dell’intelletto umani”.
Sono annunciate ricostruzioni ambientali, scenografie, gigantografie, effetti multisensoriali. L’esposizione intende insomma stimolare nel visitatore una forma di immedesimazione. Perché questo è ciò che Bonatti cercava di fare nei contatti (scritti o diretti) con il suo pubblico: trasportare l’interlocutore fuori dalla propria quotidianità e dal proprio mondo civilizzato e costrittivo, per aiutarlo a sognare e, attraverso il sogno, indurlo a nuove, possibili scoperte.

Ricco di contenuti informativi, digitali e fotografici, il nuovo sito web del museo presenta le indicazioni necessarie per organizzare al meglio la visita alla collezione permanente e alle mostre temporanee, nonché la consultazione delle collezioni nell’Area Documentazione. Da tenere in considerazione è l’invito a godere di un pranzo o una cena al ristorante del museo e a richiedere l’utilizzo dell’Area Incontri per eventi privati e aziendali.
Nel nuovo sito on line del Museomontagna si trovano anche le news delle attività in sede e fuori sede, un social wall sempre aggiornato in tempo reale, una sezione dedicata alla didattica con approfondimenti sul catalogo di esperienze prenotabili, un’area per iscriversi alla newsletter, un bookshop online, dove gli utenti possono scoprire tutte le edizioni disponibili, acquistarle direttamente e riceverle a casa.
