BookCity. On line l’alpinismo visionario di Gogna
Tra i libri di montagna presentati alla nona edizione di BookCity, il festival letterario milanese che si tiene da mercoledì 11 a domenica 15 novembre, c’è una certa attesa – perlomeno a giudicare dai riscontri delle vendite nelle librerie – per il volume “Visione verticale” di Alessandro Gogna (Laterza) che per l’occasione si racconta in YouTube (digitare semcai) nella sede della Società Escursionisti Milanesi dove l’appuntamento con la rassegna, coordinato da Gabriele Zerbi, riguarda altresì Angelo Recalcati, bibliofilo e alpinista.

Recalcati presenta a sua volta in YouTube il nuovo libro frutto di lunghi studi intitolato “Sulle Alpi con Leonardo” aiutandoci a identificare, uno per uno, i monti descritti dal maestro ai tempi in cui operava alla corte di Ludovico il Moro. Il volume è pubblicato dalla stessa Sem, storica sezione del Club Alpino Italiano. Vecchi amici e compagni di scalate, autori di una guida sulla catena della Mesolcina nella collana dei Monti d’Italia, Gogna e Recalcati si offrono entrambi on line alla curiosità degli appassionati raccontandosi tra gli scaffali della biblioteca della Sem dedicata a Ettore Castiglioni. Anche nel caso di Recalcati, per seguire la presentazione del suo libro, una volta entrati in YouTube occorre digitare semcai.
L’incontro con Recalcati è stato condotto dallo stesso Zerbi mentre a Roberto Serafin, veterano del giornalismo di montagna e socio della Sem, è stato affidato il gradevole compito di intervistare Gogna. Anche nel suo nuovissimo libro “Visione verticale”, Gogna non finisce di indagare sulle motivazioni che sono alla base delle grandi sfide alpinistiche. Alpinista tra i più famosi con 500 prime ascensioni nelle Alpi, Appennini e in altre catene montuose, attivissimo sul fronte ambientalista, come noto Gogna è anche un fertile scrittore con più di sessanta pubblicazioni dedicate alla montagna e all’ambiente. Attività alle quali si è aggiunto nel 2013 il sito GognaBlog, uno dei più frequentati sul web dagli appassionati. “Un alpinismo di ricerca” rappresentò nel 1975 il suo esordio nell’editoria dopo 12 anni di alpinismo attivo. Dieci anni di lavoro gli sono poi costati gli otto volumi, ampiamente illustrati anche con la sua reflex, di “I grandi spazi delle Alpi” (Priuli&Verlucca).

La fama di scrittore di Gogna è legata soprattutto a “Mezzogiorno di pietra” in cui va alla scoperta di un Meridione tutto da arrampicare e a “Cento nuovi mattini” dedicato a una stagione particolarmente innovativa dell’arrampicata. Adesso nei 15 capitoli di “Visione verticale”, Gogna svela i segreti di alcuni grandi alpinisti a lui familiari come Walter Bonatti che considera un maestro, Riccardo Cassin “il risolutore”, Reinhold Messner (di cui ripercorre le straordinarie stagioni del 1967-1968), il grintoso vicentino Renato Casarotto, il prediletto Hermann Buhl di cui curò un’autobiografia. Tutti, compreso Alex Honnold, l’asso del free solo, dotati di un particolare istinto visionario che li fa essere o sembrare in anticipo sui tempi.
Ma di quale alpinismo, viene chiesto a Gogna, possono essere anticipatrici le esibizioni di Honnold in favore di telecamera adeguatamente sostenute dagli sponsor? Già, i tempi sono cambiati, la differenza con il passato ad avviso di Gogna è che i Bonatti, i Cassin ed egli stesso si esibivano nell’unico modo possibile: raccontandosi, mettendosi a disposizione dei giornalisti, fornendo alla stampa cartacea e ai network televisivi racconti e immagini. C’è qualcosa di strano, argomenta Gogna, se oggi l’esibizione degli alpinisti di élite segue le regole della comunicazione audiovisiva in sintonia con un pubblico avido di emozioni? Meditate gente. L’intervista in YouTube con il grande alpinista e scrittore tocca altri temi importanti: le solitarie in cui Gogna eccelse, i primi appigli da scegliere quando si è giovani, i delicati rapporti con la famiglia, i rischi corsi arrampicando e…anche quelli che di questi tempi tutti stiamo correndo. Un’intervista ovviamente imperdibile, che farà discutere.
Sul sito di BookCity si trovano le presentazioni e i link on demand dei libri “Visione verticale” e di “Sulle Alpi di Leonardo”, entrambi presentati nella sede della Società Escursionisti Milanesi. Sono collocati nell’area “Tempo libero” e anche nell’area “Percorsi – Montagna”.
Ecco i link:
https://bookcitymilano.it/eventi/2020/la-visione-verticale
https://bookcitymilano.it/eventi/2020/sulle-alpi-con-leonardo