Carrega Ligure cerca nuovi abitanti

Lo spopolamento minaccia da tempo Carrega Ligure in Alta Val Borbera in provincia di Alessandria. A partire dalla fine dell’Ottocento molti abitanti sono stati costretti a emigrare verso le Americhe lasciando alcune abitazioni al loro triste declino. Una decina d’anni fa il progetto “Case a 1 euro” avrebbe dovuto arrestare questo degrado permettendo ai sottoscrittori di ristrutturare le case nel rispetto dell’architettura originale e dell’ambiente in cui furono costruite. Non se ne fece niente, ma oggi il sindaco Marco Guerrini, architetto, non demorde. “Venite ad abitare quassù: poche tasse e un ambiente unico”, è il suo slogan per attirare nuovi residenti.
Il paese è il simbolo dello spopolamento patito dall’Appennino dal secondo dopoguerra: dai 1.350 abitanti del 1951 agli 85 di oggi. Certo, in un territorio montano quasi privo di servizi è difficile vivere. Ma adesso Guerrini, in carica dal 2015, si ritrova a cercare di vendere una serie di edifici che il Comune ha ricevuto dai proprietari con una donazione. “Sono case, cascine ed essicatoi”, spiega, “che l’ente ha ricevuto insieme con i terreni che ha acquisito gratis nell’ambito dell’associazione fondiaria creata lo scorso anno per la manutenzione dei pascoli. I proprietari hanno donato i terreni a patto che il Comune si prendesse anche questi edifici inutilizzati da tempo”.
E’ stato pubblicato un bando per trovare nuovi acquirenti. “Per chi abita a Carrega”, dice il sindaco che due anni fa ebbe per il suo impegno il Premio Marcello Meroni della Società Escursionisti Milanesi, “le imposte comunali sono molto più basse che altrove. L’Imu è al 7,7 per mille e la Tasi al 2 per mille, mentre l’addizionale comunale Irpef è a zero. La tassa rifiuti ha subito una riduzione di circa il 5% grazie alle compostiere collettive che la società 5 Valli ha portato nelle nostre frazioni e che evitano di conferire l’umido nella discarica di Novi Ligure. L’acqua costa inoltre molto meno poiché i vari acquedotti sono gestiti dai consorzi rurali”.
Particolare importante. Poco più di un anno fa la Regione ha istituito il Parco regionale dell’alta Val Borbera, esteso sul territorio di Carrega e in parte di Mongiardino Ligure. (Ser)
