Montagnaterapia. Un corso per condurre la joelette
La SIE EMR (Scuola Intersezionale di Escursionismo Est Monte Rosa) annuncia la prima edizione nazionale di un corso di montagnaterapia avente per oggetto l’apprendimento della conduzione in escursione di soggetti diversamente abili con l’ausilio della joelette, una specie di portantina su ruote che viene manovrata da due o più persone contemporaneamente. Direttore del corso è Flavio Violatto, già presidente della Sezione Cai Macugnaga. A Violatto abbiamo chiesto chiarimenti su questa innovativa forma di solidarietà.
Che cosa s’intende per montagnaterapia?
“Con il termine s’intende un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio educativo finalizzato alla prevenzione secondaria, alla cura e alla riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attuato attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna. Le attività di montagnaterapia vengono progettate e attuate prevalentemente nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, con la fondamentale collaborazione del Club Alpino Italiano (che ne riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione nazionale), e di altri Enti o Associazioni (accreditate) del settore”.
Perché un corso sull’utilizzo della joelette?
“L’escursionismo, come altri aspetti della società contemporanea, si sta evolvendo attirando nuovi tipi di fruitori, che mal tollerano le barriere architettoniche. Per questo è opportuno che si inizino a formare accompagnatori e direttori di escursione in grado di condurre lungo i sentieri anche coloro che non sono in grado di camminare sulle proprie gambe”.Il corso, riservato ai Soci CAI, agli Accompagnatori CAI e ai Direttori di Escursione Sezionali, prevede il pagamento di una quota di 30 euro a persona (comprende le spese organizzative, il materiale didattico e le attrezzature collettive). Si terrà i giorni 25 ottobre, 15 e 29 novembre presso la sede CAI di Borgomanero e presso il Parco del Monte Fenera. I posti disponibili, a causa delle restrizioni anti Covid-19, sono solo 20.
I soci interessati dovranno compilare la richiesta di iscrizione che trovano sul sito www.estmonterosa.itpreferibilmente entro il 15 ottobre.
Info: 335 599 14 09 oppure mail: scuolaescursionismo@estmonterosa.
Walter Bettoni