Dagli schianti ai salotti

Per dare una seconda occasione agli alberi delle Dolomiti e del Triveneto colpiti nel 2018 dalla tempesta Vaia, la multinazionale svedese Ikea lancia il progetto “Effetto Vaia” promuovendo un’edizione limitata delle diffuse librerie Billy. Il legno con cui vengono fabbricate proviene infatti dagli alberi che si sono schiantati a Corvara, in provincia di Bolzano. In un video promozionale si dice che la tempesta ha distrutto le foreste “in modo irrimediabile”. Subito dopo, però, la parola “irrimediabile” viene tagliata e diventa “rimediabile”. Il design risulta “democratico, accessibile, con un valore aggiunto sostenibile”. Acquistando la libreria si contribuisce anche alla piantumazione di 4 mila alberi nel comune di Corvara, che andranno a sostituire quelli abbattuti da Vaia. In questo modo la multinazionale intende contribuire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Il progetto “Effetto Vaia” si inserisce all’interno dell’iniziativa “Compostiamoci Bene”.

Fonte: https://www.ildolomiti.it/ambiente/2020/tempesta-vaia-ikea-lancia-unedizione-limitata-della-libreria-billy-per-finanziare-la-rinascita-delle-foreste-colpite

La libreria “Billy” dell’Ikea e un cumulo di legname recuperato. In apertura una veduta degli schianti provocati da Vaia (ph. Serafin/MountCity)

Commenta la notizia.