Monti in città. Settembre ci porta 19 novità
Diciannove novità sono segnalate nella newsletter del 16 settembre 2020 diramata dalla libreria Monti in città, Milano, Viale Monte Nero 15 angolo giardini, tel 0255181790 – Mail: libridimontagna@montiincitta.it La libreria è aperta il lunedì dalle 15 alle 19, dal martedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13,30 e dalle 15 alle 19. Chiuso la domenica e il lunedì mattina. Lo shop online invece è attivo senza interruzioni e le spedizioni vengono effettuate tutte le mattine entro le 13. Nell’immagine qui sopra una raffigurazione della Pania della Croce nelle Apuane (vedere la nuova guida di Idea Montagna sui monti del marmo)
Orco. Le 100 più belle fessure
Autore: Paolo Seimandi
Maurizio Oviglia Edizioni
Crack Climbing
Autore: Pete Whittaker
Editore: Vertebrate Publishing
La capacità di scalare le fessure è al centro dell’attività di uno scalatore. La guida costituisce un punto di riferimento per tutte le tecniche di arrampicata in fessura, indipendentemente dal grado di difficoltà…
Il Supramonte di Baunèi e il Selvaggio Blu
Autore: Luigi Tassi
Editore: Versante Sud
La fascia costiera del Supramonte di Baunei è un’area aspra e selvaggia dove la natura è ancora padrona incontrastata del territorio. Non esistono fonti naturali di approvvigionamento di acqua dolce, i sentieri descritti, quasi totalmente privi di segnaletica, ripercorrono antichi camminamenti pastorali …
Apuane a spit & chiodi
Autore: Jacopo Baldi
Editore: Idea Montagna
55 itinerari classici e moderni. Le Apuane sono un mondo aspro, di alpinismo vero, che al di là delle mete più frequentate offre spazi incontaminati e suggestivi.
Escursioni in Val di Fiemme
Autore: Stefano Ardito
Editore: Idea Montagna
42 escursioni di ogni difficoltà. Benvenuti nella valle delle grandi foreste. Porta delle Dolomiti per chi arriva dalla valle dell’Adige e da Trento, attraversata dalle acque tumultuose dell’Avisio (e da quelle del suo limpido affluente, il Travignolo), la conca di Fiemme stupisce con il verde dei suoi boschi di abeti che rivestono le pendici del Lagorai, del Latemar, delle Pale di San Martino…
Garda Occidentale, Salò, Val Sabbia
Editore: Tabacco
Garda Occidentale, Salò, Val Sabbia, Lago d’Idro Carta topografica in scala 1:25 000 Con reticolo chilometrico UTM WGS84. Con itinerari escursionistici e di cicloescursionismo. Carta in uso anche al Soccorso Alpino Alto Adige.
Cervino Matterhorn 23 mappa 1:25000
Editore: Geo4map
La mappa Cervino Matterhorn comprende l’area Zermatt- Breuil Cervinia La carta escursionistica Geo4Map è realizzata in scala 1:25.000 con sistema di riferimento UTM/WGS84, con un’ampia rappresentazione del territorio: formato aperto di cm. 104 x 76, formato chiuso cm 19 x 13, a colori. Stampata su carta Stone Paper composta da polvere di pietra, estremamente durevole…
La Via Francigena a piedi
Autore: Alberto Fiorin
Ediciclo editore
Il primo tratto della Via Francigena ci fa planare dall’alto dei 2473 metri del Gran San Bernardo verso Aosta, la Dora Baltea, le colline del Canavese e le risaie del Vercellese, quindi puntiamo sulla Lomellina, Pavia e il Piacentino, infine giungiamo ai piedi dell’Appennino, a Fidenza. 375 chilometri suddivisi in 18 tappe, un percorso suggestivo che inanella castelli, grandi fiumi e rovine romane.
Verso il cielo
Autori: Christjan Ladurner, Carla Abram
Editore: Tappeiner
Erich Abram (1922–2017) fu un profondo conoscitore della montagna: eccelse nelle ascensioni in stile alpino e volò tra i cieli del suo Alto Adige come istruttore. Umile, mai alla ricerca di un protagonismo personale, fu il primo filosofo montanaro dell’arrampicata sudtirolese. Dopo la Guerra riprese ad arrampicare le pareti verticali delle Alpi.
Scalate nelle Alpi
Autore: Giusto Gervasutti
Editore: Alpine Studio
“Il fortissimo” – così era chiamato Giusto Gervasutti da amici e compagni di cordata – è stato un alpinista di altissimo livello nel ventennio della battaglia per il Sesto Grado. La sua firma la si trova su molte pareti disseminate nelle Alpi, dalle Dolomiti al Monte Bianco, dalle Alpi Retiche alle Alpi Occidentali. Prese parte ai tentativi di conquista della parete Nord delle Grandes Jorasses, poi risolta da Cassin nel 1938, e dell’Eiger, risolta poi dai tedeschi.
La leggerezza del kayak
Autore: Emilio Rigatti
Editore: Ediciclo
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Emilio Rigatti, scrittore, viaggiatore e kayakista, a raccontarci il mondo marino visto dal kayak. Con una scrittura esperienziale e immersiva, l’autore ci trascina nei flutti di una dimensione piena di meraviglie e sorprese che si svelano a pelo d’acqua, nel silenzio e con sguardo attento.
Giovanni Bonomi. Guida Alpina
Autori: Marino Amonini, Beno, Raffaele Occhi Beno editore
Giovanni Andrea Bonomi (1860-1939) di Agneda era dotato di «forza e d’intelligenza alpinistiche straordinarie, congiunte a una semplicità di costumi, a un ingenuo candore, a una modestia così intensa che se ne rimane ammirati…
Mia sconosciuta
Autore: Marco Albino Ferrari
Editore: Ponte alle Grazie
Il suo sorriso si accendeva di una luce vitale, dolce, eppure ambigua, spietata. Non la si sarebbe mai incontrata a un pranzo di nozze o a un veglione di Capodanno; li considerava inutili convenzioni sociali, consuetudini prive di senso. È lei – figlia ribelle della migliore borghesia – la sorprendente protagonista di questa storia vera, che ci appare come in un gioco di specchi di fronte all’autore, suo unico figlio, suo unico amore.
Maria prendi il fucile
Autore: Codini Beppe
Alberti Libraio editore
Perché una donna si portava appresso un fucile, tanto da passare agli onori delle memorie dei suoi compaesani con quello strano e intraducibile soprannome, la Sciopeta?
Visione verticale. La grande avventura dell’alpinismo
Autore: Alessandro Gogna
Editore: Laterza
A chi gli chiedeva perché voleva scalare l’Everest, George Mallory, il grande pioniere himalayano, rispose: «Perché è lì». Da Preuss a Bonatti, da Mallory a Messner, da Cassin a Honnold, tutti i grandi della storia dell’alpinismo hanno avuto una propria, personalissima, ‘visione verticale’…
Alpi d’acqua
Editoriale Domus
Acqua che leviga le rocce e che riempie il greto di un torrente in piena. Acqua che dà forma e prende forma. Sulle Alpi si fa tormenta, seracco, “fiore di ghiaccio” sulla finestra di un rifugio. Sgorga da un antico lavatoio di granito e colma una vasca da bagno arrugginita in mezzo al prato, per dissetare gli animali.
Pillole per l’escursionista curioso 20.0
Autore: Ugo Scortegagna
Editore: Cierre Grafica
Un manuale ricco di approfondimenti, prevalentemente di indirizzo naturalistico. Tra riflessioni di carattere geologico, la descrizione di un animale, di una specie arbustiva/floreale, di specifici percorsi il lettore è condotto alla scoperta delle peculiarità non sempre evidenti che l’escursionista attento ricerca nel suo itinerario.
360 Trail
Autore: Fulvio Massa
Editore: S.P.M. Publishing
È la rappresentazione di un metodo di lavoro costruito attraverso 30 anni di attività ed esperienza in questo settore che ha portato l’autore a costruire le basi tecniche di questa disciplina, a creare dei percorsi di allenamento e programmazione che hanno accompagnato diversi atleti di élite verso le loro performance e numerosi atleti amatoriali a raggiungere i desiderati traguardi sportivi.
Il territorio di Cortina d’Ampezzo nell’Ottocento
A cura di Cristina Rainoldi
Editore: Matricardi
L’opera, interamente in italiano e inglese, pubblica per la prima volta le mappe dell’antico catasto di Cortina confrontandole con le attuali immagini satellitari e corredandole con foto spettacolari e scritti dei primi viaggiatori dell’Ottocento.