Valli di Lanzo. L’àiva dà spettacolo
“Valorizzare le acque che scorrono e caratterizzano i paesaggi delle Valli di Lanzo – un’area montuosa delle Alpi Graie, a Nord-Ovest di Torino – con specifico riferimento a una loro maggiore conoscenza, salvaguardia e protezione”: questo è il tema di Àiva. Segni d’acqua nelle Valli di Lanzo, progetto della Società Storica delle Valli di Lanzo, curato da Aldo Audisio e Laura Gallo, sostenuto dall’Autorità d’ambito n. 3 Torinese, l’ente di governo per la programmazione del servizio idrico integrato. L’intento è quello di documentare il territorio attraverso un reportage fotografico alla ricerca dei “segni” dell’Àiva – l’acqua nella lingua francoprovenzale del luogo – creando un inedito “viaggio”. La mostra è aperta a Mezzenile, Borgo del Castello Francesetti, dal 27 giugno al 30 agosto 2020. La ricerca, come si legge in un comunicato degli organizzatori, ne ha messo in luce le più significative presenze: torrenti, rogge e – senza dimenticare l’opera dell’uomo – fontane e lavatoi, disseminati nelle numerose borgate ricche di suggestioni, testimonianze di una storia secolare che si perde in tempi remoti.
Nel corso di una campagna di riprese, con un impegno durato più di un anno, 14 fotografi dell’Associazione Oculus Digitale hanno percorso oltre 1500 chilometri di strade dalla Val Grande alle Valli d’Ala, di Viù e del Tesso – che compongono il sistema vallivo lanzese –, inerpicandosi anche su sentieri e mulattiere. Il risultato sono ottanta stampe, tutte rigorosamente in bianco e nero, selezionate tra migliaia di scatti prodotti per il progetto, presentato per la prima volta in un’anteprima internazionale a Braşov (Romania), tra la fine di febbraio e il mese di marzo 2020. A queste immagini è affidato il compito non solo di documentare i luoghi, ma anche di restituire la poesia e la bellezza dei riflessi, delle trasparenze, dei chiaroscuri delle acque: per questo motivo sono state escluse, per scelta, inquadrature più conosciute e note all’immaginario collettivo di chi frequenta questo territorio, offrendone un punto di vista in gran parte inedito.

L’intento del progetto, nel suo insieme, asseconda uno dei più importanti scopi della Società Storica delle Valli di Lanzo: la valorizzazione di queste aree, attraverso una rinnovata conoscenza dei territori montani. Per questo motivo sono stati coinvolti in un workshop anche i giovani studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Giulio Natta di Rivoli (Torino). I ragazzi hanno lavorato sotto la guida dei fotografi esperti, confrontandosi direttamente con la montagna e con l’acqua, osservandone e catturandone angoli e particolari.
La mostra Àiva condensa il momento di presentazione a un pubblico diversificato di questo lungo lavoro, pensato sia per gli amanti del territorio sia per gli estimatori della fotografia. Tutte le immagini, le stesse della mostra, sono raccolte nel volume della Società Storica delle Valli di Lanzo, con testi di Aldo Audisio, Barbara Bergaglio, Laura Gallo, Piercarlo Grimaldi, Giannetto Massazza, Maria Teresa Pocchiola Viter, Marino Ravani, Ezio Sesia, accompagnate da altrettante riflessioni sull’importanza della risorsa idrica, più che mai attuali in questo periodo storico, scaturite anche attraverso la riscoperta di tradizioni e testimonianze legate all’impiego, in epoche passate, dell’acqua, oltre a note specifiche incentrate sul progetto fotografico. L’esposizione, un invito a visitare le Valli di Lanzo, si completa con gli itinerari proposti dal libro, alla scoperta, lungo torrenti, rogge, cascate e laghi, di questo affascinante angolo delle Alpi piemontesi.
La mostra viene inaugurata sabato 27 giugno, alle ore 11 – contestualmente alla presentazione del volume – all’aperto, nel cortile del Borgo del Castello Francesetti, nel rispetto di tutte le norme sanitarie e di sicurezza alla presenza dei curatori Aldo Audisio e Laura Gallo; del coordinatore dei fotografi Andrea Maina e dei fotografi partecipanti al progetto, di Alberto Dumassi presidente di Oculus Digitale; con interventi di saluto di Michele Vietti presidente della Società Storica delle Valli di Lanzo, di Loredana Devietti Goggia e Giannetto Massazza, rispettivamente presidente e direttore generale dell’Autorità d’ambito n. 3 Torinese.
MEZZENILE, BORGO DEL CASTELLO FRANCESETTI, 27 GIUGNO – 30 AGOSTO 2020
dal 17 giugno al 2 agosto: venerdì, ore 16-19; sabato e domenica 10-12 e 16-19
dal 5 al 30 agosto: da mercoledì a domenica, ore 10-12 e 16-19
con il sostegno di
con la collaborazione di
Comune di Mezzenile
Pro Loco di Mezzenile
