Fare scuola all’aperto: un convegno on line

Da circa quattro anni, grazie al sostegno offerto dall’associazione “Quartieri tranquilli”, MountCity segue con attenzione l’esperienza del progetto “Quartieri in quota” in atto al quartiere Gratosoglio con la speranza che questo modello educativo legato all’outdoor education si affermi in Italia. Su questo tema e grazie al sostegno dell’Enel è stato anche realizzato il quaderno “La montagna fa scuola” destinato gratuitamente agli insegnanti, raccogliendo esperienze e spunti della “virtuosa educazione alpina”. Di questa pubblicazione sono state fornire dettagliate notizie in questo sito come è possibile facilmente  constatare.

Ora il tema dell’outdoor education è diventato di assoluta attualità in vista della problematica ripresa delle scuole. Lo dimostra, fra le altre iniziative, il convegno on line “Fare scuola all’aperto”che l’associazione Biella Cresce (definito nel sito “il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco”), con la collaborazione di Claudia Ottella, ha organizzato sabato 30 maggio dalle 10 alle 18, e che ha raccolto più di 500 iscrizioni nelle prime 24 ore.

Al convegno di Biella è annunciata la presenza di 16 esperti italiani e internazionali di educazione all’aperto. Ogni relatore porta il suo punto di vista su questo tema in un discorso di circa 20 minuti. Al termine degli interventi in italiano ci sarà una sessione di domande e risposte (in gergo Q&A). Gli interventi in inglese, invece, sono registrati nei giorni precedenti al convegno e sottotitolati in italiano. L’obiettivo, a quanto viene comunicato dagli organizzatori, è mettere a disposizione di insegnanti, dirigenti e genitori le conoscenze scientifiche più aggiornate sull’educazione all’aperto e le migliori pratiche per attuarla al meglio.

Tra i relatori ci saranno alcuni dei più importanti ricercatori italiani come Monica Guerra dell’Università Bicocca, Michela Schenetti dell’Università di Bologna, Alberto Oliverio e Anna Oliverio Ferraris dell’Università La Sapienza. Tra gli ospiti internazionali la fondatrice del programma Timbernook Angela Hanscom, la coordinatrice finlandese per la didattica speciale Susanna Heugenhauser e l’insegnante finlandese Oula Pihlajamäki che applica questo modello di educazione da molti anni. Saranno presenti anche Giuseppe Paschetto, insegnante e finalista del Global Teacher Prize 2019, e Selima Negro, accompagnatrice di scuola nel bosco. Interverranno con la loro esperienza diretta anche la coordinatrice pedagogica dei Nidi della Città di Biella Claudia Ottella, le accompagnatrici di progetti didattici in natura Claudia Loglisci e Maura Farris, l’educatrice Emanuela Simoni, Daniela Ghidini e Marianna Vaccalluzzo della scuola Vittorio Veneto di Torino (che terranno un intervento insieme), l’ortoterapista Nicoletta Caccia e l’illustratrice Sara Vincetti.

Per maggiori dettagli e per iscriversi si può visitare la pagina biellacresce.it/fare-scuola-all-aperto. L’iscrizione alla diretta live è gratuita per tutti, mentre per poter accedere alle registrazioni e rivedere gli interventi in qualunque momento bisogna essere soci di Biella Cresce (al costo di 20 euro). Altre informazioni sul convegno: https://www.newsbiella.it/2020/05/19/leggi-notizia/argomenti/eventi-5/articolo/biella-cresce-lancia-il-convegno-online-fare-scuola-allaperto-piu-di-500-iscritti-nelle-p.html Per contattare e sostenere Biella Cresce: https://www.biellacresce.it

I relatori al convegno di Biella di sabato 30 maggio. In apertura lezione all’aperto al quartiere milanese Gratosoglio prima del coronavirus (ph. Serafin/MountCity)

Commenta la notizia.