Barmasse padre e figlio a tu per tu su YouTube

Hervé Barmasse annuncia di rendere disponibile su YouTube il film “Linea Continua”, il racconto della via aperta sul Cervino con suo padre Marco il 17 marzo 2010 e ancora irripetuta. “Sono passati dieci anni da quando con mio padre siamo riusciti a portare a termine una sfida che rimaneva aperta dal 1983. Un anniversario che sono felice di condividere con tutti gli appassionati di montagna e con chi, forzatamente stretto fra le mura di casa per questa emergenza, ha bisogno di distrarsi o incuriosito vuole conoscere la storia di una famiglia di montanari, alpinisti, esploratori e guide alpine del Cervino da quattro generazioni”. Il Couloir dell’Enjambée, oggi Couloir Barmasse, era stato definito dai più forti alpinisti degli anni Ottanta come “uno degli ultimi grandi progetti logici delle Alpi” e ancora irrisolto prima che i Barmasse (nella foto) riuscissero nell’impresa. Una grande avventura che tra le pieghe di una delle montagne più conosciute al mondo, il Cervino, vi racconterà la storia di un padre e di un figlio uniti dalla stessa passione per la montagna e l’alpinismo. Clicca qui per guardare ‘Linea continua’ sul canale YouTube di Hervé Barmasse 

Ragni sul Baltoro

L’appuntamento settimanale con il progetto “Ragni around the World” prevede la messa on line della versione integrale e gratuita di alcuni fra i film di montagna più belli dei celebri “maglioni rossi”. Questa volta è possibile seguirli sulle pareti di granito del Ghiacciaio del Baltoro, in Pakinstan, con la versione integrale del film dedicato alla spedizione alla Torre di Uli Biaho, del 2013.

Questo il link al video sul canale YouTube dei Ragni:

https://www.youtube.com/watch?v=UvFuu4KuSDg

Qui trovate il racconto completo di quell’avventura:

http://ragnilecco.com/uli-biaho-2013-il-racconto-di-matteo…/

Classrooms virtuali

Alpes è un organismo che vive e lavora anche in questo periodo così particolare. Così è nata l’idea di piccole “classrooms” virtuali in cui raccontarsi e incontrarsi, un programma diversificato per raccontare che cosa rappresenti costruire un progetto culturale, dall’idea alla realizzazione e scambiarsi idee, spunti e riflessioni. Partecipare è semplice: basta munirsi della piattaforma virtuale Zoom e attendere l’invito via email. Per registrarsi: info@alpesorg.com

Commenta la notizia.