Ambiente e clima, Milano premia i benemeriti
Clima ed energia, giovani e partecipazione, economia circolare e civile, diritti contro le disuguaglianze, lotta contro le ecomafie: se ne continua a parlare sui media anche grazie a Legambiente che organizza a Napoli dal 22 al 24 novembre l’undicesimo Congresso nazionale dando appuntamento a 833 delegati di tutta Italia. A Milano ambiente e clima risultano in primo piano in due importanti eventi, il Premio Marcello Meroni giunto venerdì 22 (inizio della cerimonia alle ore 20) alla Statale alla 12a edizione e l’Ambrogino d’oro che si consegna sabato 7 dicembre. Nel caso del “Marcello Meroni” vanno segnalate cinque interessanti candidature (i vincitori vengono comunicati soltanto la sera della premiazione). Guglielmina Diolaiuti, milanese, glaciologa dell’Università degli Studi, una vita dedicata alle sorti dei ghiacciai, ha realizzato un innovativo prodotto multimediale rendendo possibile a tutti la visita del Ghiacciaio dei Forni per conoscerne e osservarne gli effetti dei cambiamenti climatici. Alfio Anziutti detto Timilin viene considerato un custode della memoria delle Dolomiti friulane e da anni si batte contro il dilagante cattivo uso dell’immagine delle sue montagne. Soledad Nicolazzi è interprete e regista di “Marbleland”, spettacolo teatrale sullo sfruttamento, a causa dell’escavazione del marmo, di un territorio unico e irripetibile come le Alpi Apuane. Marcello Dondeynaz è l’anima del Gruppo di lavoro “Ripartire dalle Cime Bianche” formato da valligiani, proprietari, villeggianti e “amici” valdostani per la tutela dell’alta Val d’Ayas minacciata da nuovi e devastanti impianti di risalita. Elena Ferreri, infine, offre un contributo ai borghi abbandonati di Castelmagno (attualmente solo 5 su 15 sono abitati) progettando un campo di volontariato aperto a giovani da tutto il mondo. A quale di questi candidati andrà la targa messa in palio dalla storica Società Escursionisti Milanesi?
A loro volta, tra i premiati all’annuale Ambrogino d’oro che si consegna il 7 dicembre, figurano per l’impegno ambientalista i giovani dei “Frida’s For Future” che hanno sposato a Milano il movimento lanciato da Greta Thunberg e venerdì 29 novembre tornano in piazza per il quarto sciopero per il clima. Tra coloro che si impegnano per l’ambiente, altre due notevoli realtà vengono quest’anno premiate con attestati: le associazioni Massa Marmocchi Milano (in bici a scuola per una città più sana e sicura…) e Laudato Sì, l’alleanza per il clima, la terra e la pace sociale ispirata all’enciclica di papa Francesco. (Ser)
