Tecnologia avanzata o Divina Provvidenza?
Mai visto un glaciologo in smoking mentre suona il violino sui “suoi” agonizzanti ghiacciai? Succede in Engadina dove Felix Keller è il più acceso fautore di una genialata: salvare i ghiacciai utilizzando la loro stessa acqua di rigelo. Swissinfo informa che il progetto pilota ha preso il via al Morteratsch il 19 agosto e durerà 30 mesi. In una nota stampa della Scuola universitaria per la tecnica e l’economia di Coira (HTW) viene ribadito il meccanismo: l’acqua di disgelo che si accumula in estate viene raccolta per poi essere riciclata sotto forma di neve in inverno ed essere restituita al ghiacciaio.
Altri nella Confederazione cercano di risolvere i problemi del global warming affidandosi alla Divina Provvidenza. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione del Vaticano, due comuni vallesani hanno modificato il testo di un’antica preghiera che chiedeva di frenare l’avanzata del ghiacciaio dell’Aletsch – il più grande dell’Europa continentale – e scongiurare il rischio di inondazioni. Dal 2011 pregano invece per salvare questo patrimonio dell’umanità dell’Unesco dal riscaldamento climatico. Ma va riconosciuto che in nessun altro paese al mondo i ghiacciai godono come in Svizzera dell’attenzione di tecnici e scienziati e che per il loro monitoraggio i cantoni investono da anni ingenti risorse economiche.
Quali prospettive per il metodo Keller? Secondo il team del glaciologo nelle attuali condizioni l’incremento del ghiacciaio potrebbe essere realizzato in dieci anni se il 10% della superficie fosse coperta di neve tutto l’anno. Per essere efficace, l’impianto (brevettato da un’azienda svizzera) deve però poter produrre 30.000 tonnellate di neve al giorno. E a quanto pare provvedendo in modo autonomo al suo funzionamento: evidentemente un prodigio della tecnologia in Engadina che non smentisce la sua vocazione all’ottimismo qualificandosi “allegra” nei poster delle organizzazioni turistiche. Per saperne di più (ma non troppo di più) questo è il link: https://www.swissinfo.ch/ita/gr–in-engadina-progetto-pilota-contro-scioglimento-ghiacciai/45103198
